Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Trieste: gli studenti del Master Internazionale in Neuroscienze in visita alla LEK-Novartis

Notizia del 01/02/2020 ore 13:02

Per la prima volta da quando la società Lek è entrata a far parte della società farmaceutica internazionale Novartis, un gruppo di 50 studenti dell’Università di Trieste è stato accolto per una visita al sito di Mengeš, vicino a Lubiana. Questa è stata un’opportunità unica per gli studenti del Master Internazionale in Neuroscienze dell’Università di Trieste, il primo corso di laurea magistrale in neuroscienze interamente insegnato in inglese in Italia.

La visita fa parte di un’intensa settimana di lezioni ed esercitazioni pratiche tenute presso l’Università di Trieste e l’Area Science Park-Trieste, per il corso chiamato “Neuroscienze applicate”. Questa settimana consente agli studenti di familiarizzare con gli approcci industriali utilizzati per il trattamento e la diagnosi delle malattie del sistema nervoso e di comprenderne il processo industriale. Inoltre, fornendo uno sguardo più attento allo stato dell’arte della ricerca, non solo attraverso le lezioni, ma anche attraverso incontri informali con esperti di grandi aziende farmaceutiche globali e piccole aziende biotecnologiche, consente allo studente di farsi un’idea concreta delle professioni del futuro.

“L’idea di promuovere l’incontro con il mondo del lavoro già nell’ambito di un corso di insegnamento universitario è nata nel 2009 – spiega il prof. Enrico Tongiorgi, coordinatore del corso – e in questi 11 anni abbiamo visto grandi cambiamenti nel settore farmaceutico. Fino a 10 anni fa, il mercato era dominato da molecole sintetizzate chimicamente di grandi aziende farmaceutiche, mentre oggi ci sono numerose aziende che creano farmaci di ispirazione biologica costituiti da anticorpi, proteine, biopolimeri e terapia genica”.

Durante la visita a Novartis in Slovenia, che organizzerà quest’anno il decimo Biocamp regionale, gli studenti sono stati guidati dalla dott.ssa Debora Buzzi, tecnologa nell’impianto di produzione di Mengeš, attraverso i centri di ricerca e sviluppo e gli impianti di produzione.

I rappresentanti degli studenti Arianna Scorpioni e Catello Guida, dopo la visita, hanno dichiarato: “Studiando libri è difficile immaginare i vari modi in cui un laureato può inserirsi nel complesso mondo della nostra economia perché i percorsi che immaginiamo sono pochi e stereotipati.”
“Vedere con i nostri occhi i laboratori di LEK dove vengono sviluppati i farmaci di una delle più grandi multinazionali del settore e poter parlare con i propri dipendenti è stata un’esperienza unica che ognuno di noi ricorderà e che ha contribuito ad ampliare la nostra visione del mondo e del nostro futuro.”

 

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.