Per la prima volta da quando la società Lek è entrata a far parte della società farmaceutica internazionale Novartis, un gruppo di 50 studenti dell’Università di Trieste è stato accolto per una visita al sito di Mengeš, vicino a Lubiana. Questa è stata un’opportunità unica per gli studenti del Master Internazionale in Neuroscienze dell’Università di Trieste, il primo corso di laurea magistrale in neuroscienze interamente insegnato in inglese in Italia.
La visita fa parte di un’intensa settimana di lezioni ed esercitazioni pratiche tenute presso l’Università di Trieste e l’Area Science Park-Trieste, per il corso chiamato “Neuroscienze applicate”. Questa settimana consente agli studenti di familiarizzare con gli approcci industriali utilizzati per il trattamento e la diagnosi delle malattie del sistema nervoso e di comprenderne il processo industriale. Inoltre, fornendo uno sguardo più attento allo stato dell’arte della ricerca, non solo attraverso le lezioni, ma anche attraverso incontri informali con esperti di grandi aziende farmaceutiche globali e piccole aziende biotecnologiche, consente allo studente di farsi un’idea concreta delle professioni del futuro.
“L’idea di promuovere l’incontro con il mondo del lavoro già nell’ambito di un corso di insegnamento universitario è nata nel 2009 – spiega il prof. Enrico Tongiorgi, coordinatore del corso – e in questi 11 anni abbiamo visto grandi cambiamenti nel settore farmaceutico. Fino a 10 anni fa, il mercato era dominato da molecole sintetizzate chimicamente di grandi aziende farmaceutiche, mentre oggi ci sono numerose aziende che creano farmaci di ispirazione biologica costituiti da anticorpi, proteine, biopolimeri e terapia genica”.
Durante la visita a Novartis in Slovenia, che organizzerà quest’anno il decimo Biocamp regionale, gli studenti sono stati guidati dalla dott.ssa Debora Buzzi, tecnologa nell’impianto di produzione di Mengeš, attraverso i centri di ricerca e sviluppo e gli impianti di produzione.
I rappresentanti degli studenti Arianna Scorpioni e Catello Guida, dopo la visita, hanno dichiarato: “Studiando libri è difficile immaginare i vari modi in cui un laureato può inserirsi nel complesso mondo della nostra economia perché i percorsi che immaginiamo sono pochi e stereotipati.”
“Vedere con i nostri occhi i laboratori di LEK dove vengono sviluppati i farmaci di una delle più grandi multinazionali del settore e poter parlare con i propri dipendenti è stata un’esperienza unica che ognuno di noi ricorderà e che ha contribuito ad ampliare la nostra visione del mondo e del nostro futuro.”
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.