Nel novembre 2018, il governo italiano ha creato ha creato un sito per presentare le opportunità legate all’Art Bonus. Figura centrale è quella del mecenate, che riveste un ruolo essenziale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.
Un tempo erano i sovrani e i signori a promuovere il mercato dell’arte per aumentare il proprio prestigio, mentre oggi la cultura è sostenuta innanzitutto da imprese e privati. E grazie alle iniziative delle amministrazioni pubbliche, tra cui le agevolazioni fiscali previste dall’Art Bonus, si moltiplicano le aziende che contribuiscono significativamente alla tutela dei beni culturali. A cinque anni dall’introduzione del bonus, erano quasi 9.500 le aziende o i privati a beneficiare dei vantaggi garantiti a chi sostiene il patrimonio artistico del Paese.
Gli interventi portati a termine sono vari e numerosi, spaziando dal restauro, alla manutenzione, fino al sostegno a luoghi della cultura come musei, biblioteche, parchi archeologici, complessi monumentali, senza dimenticare il finanziamento di eventi, festival e associazioni culturali.
Il mercato e le iniziative di stampo artistico riguardano una larga fetta del PIL italiano. Per questo motivo, sia nel pubblico che nel privato, è divenuta essenziale la presenza di professionisti che uniscano conoscenze artistiche a competenze manageriali di alto livello.
Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali di Giunti Academy permette di costruire competenze sempre più trasversali in ambito progettuale, fiscale, economico, fornendo gli strumenti per la gestione strategica e l’implementazione di progetti di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale. Dal marketing alla comunicazione, dalla gestione delle strutture museali alla digital transformation fino al fisco e diritto dei beni culturali
Il Master, strutturato in sei mesi di formazione in aula e 6 mesi di stage, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi e intraprendere un percorso di carriera nelle aziende e istituzioni culturali in Italia e all’estero. Le lezioni si terranno per tre mesi a Roma e tre a Firenze.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.
Master Quality: una formazione consolidata per diventare esperti dei sistemi di gestione integrata in qualità, ambiente, energia e sicurezza
in partenza la nuova edizione del Master Quality – Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale: Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, promosso da Uninform Group e considerato da oltre vent’anni un punto di riferimento per chi desidera specializzarsi nella gestione integrata dei sistemi aziendali.
Geeks Academy lancia il Master in Digital Life Technologies: dieci mesi per diventare protagonisti del metaverso e dell’innovazione digitale
Geeks Academy lancia la nuova edizione del Master in Digital Life Technologies, un percorso intensivo part-time di dieci mesi (circa 400 ore) studiato per chi sogna di lavorare nel cuore dell'innovazione digitale. La formazione partirà il 25 ottobre 2025, con lezioni live online e recuperi possibili via registrazione.