Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

THE – Times Higher Education, Young University Rankings 2020: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sale in quarta posizione globale

Notizia del 29/06/2020 ore 15:31

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa continua a scalare posizioni nella classifica mondiale delle giovani università, diffusa da THE – Times Higher Education, per valutare le performance delle giovani istituzioni universitarie, fondate da meno di 50 anni. Lo Young University Rankings 2020 è considerato uno dei più influenti al mondo e i suoi risultati sono stati diffusi oggi, mercoledì 24 giugno, attribuendo alla Scuola Superiore Sant’Anna, fondata nel 1986, la quarta posizione a livello mondiale. Si tratta del suo migliore risultato ottenuto nel THE – Times Higher Education – Young University Rankings 2020, con un consolidamento nella “top ten” delle giovani università, che pone la Scuola Superiore Sant’Anna (settima nello stesso ranking del 2019) nelle posizioni di vertice: quarta al mondo, prima tra le italiane e seconda tra le europee.

La nuova affermazione è stata ottenuta in un contesto globale di aumentata competitività, con le università asiatiche che, sostenute da massicci investimenti statali in ricerca e formazione, si pongono al vertice di questo ranking, con The Hong Kong University of Science and Technology e con Nanyang Technological Univertsity of Singapore, rispettivamente in prima e in seconda posizione. In terza posizione Paris Sciences et Lettres – PSL Research University Paris, seguita appunto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. In totale, le giovani università italiane che rientrano in questo ranking sono 13.

L’annuncio del nuovo successo è arrivato durante la conferenza di presentazione, per riflettere sulle potenzialità che possono esprimere le giovani università e che si è svolta in diretta mondiale sotto forma di webinar, con la partecipazione di Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna; Kate Mc Grath, vice rettore alla ricerca della Sydney University of Technology; Jaume Casals, rettore della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, Nick Fowler, Chief Academic Officer di Elsevier come moderatore. Elsevier è partner di Times Higher Edication (THE) e fornisce i dati per la compilazione del ranking attraverso la banca dati Scopus. Il Wall Street Journal è stato media partner della conferenza.

Per compilare la classifica delle giovani università, gli analisti di THE – Times Higher Education, hanno utilizzato gli stessi parametri di quello generale, valutando in particolare la formazione, la ricerca (attraverso il numero e il “peso” delle pubblicazioni e il relativo numero di citazioni), il trasferimento tecnologico, l’apertura internazionale. Questi e altri indicatori, sottolineano gli analisti di THE, “sono stati ponderati per riflettere le speciali caratteristiche delle istituzioni universitarie più giovani, come la loro dinamicità e la propensione all’ulteriore sviluppo”.

“E’ un risultato davvero significativo – commenta Sabina Nuti – di cui siamo fieri. La Scuola Superiore Sant’Anna è un ateneo giovane perché conta poco più di 30 di vita ma è giovane anche per la composizione del suo corpo docente, dove i ricercatori e assegnisti contribuiscono con il loro impegno ed entusiasmo ai risultati eccellenti nel campo della ricerca e della formazione. Questo risultato ci responsabilizza ancora di più nel nostro lavoro nell’ambito del sistema universitario italiano al servizio del Paese”.

Il THE – Times Higher Education Young University Rankings 2020 è disponibile su www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/2020/young-university-rankings

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.