La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa lancia in autunno la prima edizione del Master universitario di I livello in amministrazione e politiche elettorali completamente in lingua araba, per formare professionisti capaci di organizzare e gestire il corretto svolgimento delle consultazioni in ogni parte del mondo. E’, in assoluto, il primo Master interamente online offerto in lingua araba da una istituzione universitaria occidentale, su temi così delicati e importanti e costituisce un nuovo – piccolo ma rilevante – contributo da parte della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per rafforzare i processi di pacificazione in atto e per consolidare i processi democratici.
L’ambizioso progetto è stato concepito in seguito al successo ottenuto dalla versione inglese di questo Master, giunta ormai alla quinta edizione. Il Master in electoral policy and administration è stato lanciato per la prima volta nel 2015 dalla Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con due prestigiosi enti: l’Istituto per la formazione e la ricerca delle Nazioni Unite (Unitar) e l’Istituto internazionale per la democrazia e l’assistenza elettorale (International Idea).
Sia la versione inglese sia quella araba hanno la durata di un anno e si svolgono interamente online, attraverso l’utilizzo di una apposita piattaforma web. Le video lezioni sono state ideate e realizzate da docenti di fama internazionale, provenienti da alcuni degli istituti universitari e di ricerca più prestigiosi al mondo, oppure da esperti che hanno prestato servizio presso organizzazioni internazionali, acquisendo esperienza diretta sul campo in materia elettorale. Il programma didattico comprende 18 moduli, corrispondenti ad altrettanti macro-argomenti, prove di verifica intermedie e la discussione di una tesi finale. Inoltre, chi fosse interessato ad approfondire in via esclusiva alcuni argomenti, ha la possibilità di iscriversi ad un massimo di 6 corsi singoli, a scelta tra quelli compresi nel programma del Master.
Il corretto svolgimento delle elezioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali della democrazia e della stabilità politica di un paese. Il processo elettorale, infatti, da una parte fornisce ai parlamenti ed ai governi la legittimazione popolare necessaria per svolgere il loro mandato, mentre, dall’altra, svolge la funzione di banco di prova per i risultati ottenuti durante la legislatura appena conclusa. Pianificare, attuare e gestire procedimenti complessi come quelli elettorali è dunque un compito estremamente delicato, che richiede competenze professionali ed abilità interpersonali di alto livello, soprattutto in regioni politicamente instabili.
Elezioni condotte in maniera trasparente e regolare, nel rispetto degli standard internazionali, rappresentano spesso un fondamentale contributo anche alla pace ed allo sviluppo economico. In molti casi, si pensi alle prime elezioni universali in Sud Africa, a quelle in Iraq post operazione militare USA, o a quelle pianificate in Somalia ed in Libia, le elezioni rappresentano il momento di svolta nella storia di un paese e la fine di un periodo di instabilità e di conflitto.
“In qualità di direttore del Master in Electoral Policy and Administration – commenta Andrea de Guttry, ordinario di Diritto internazionale e direttore di questo Master, presentando il lancio dell’edizione araba – sono molto fiero di questo risultato. Offrire il Master anche in lingua araba permetterà alla Scuola Superiore Sant’Anna di fornire un contributo concreto per migliorare la gestione e la trasparenza dei procedimenti elettorali, proprio nei paesi dove questi aspetti risultano più complessi. Il corretto svolgimento delle elezioni è un presupposto fondamentale per l’aumento della credibilità istituzionale e della stabilità politica dei paesi in questione. Tutto ciò avrà anche un forte impatto sullo sviluppo economico dei singoli Stati. La trasparenza e la legittimità del processo elettorale comportano, quasi sempre, stabilità istituzionale e questa è la premessa – prosegue il prof. Andrea de Guttry – per attirare nuovi investimenti interni e internazionali e agevolare la ripresa economica. Contribuire alla formazione dei professionisti che gestiranno in maniera professionale le future elezioni e contribuiranno, di conseguenza, al rafforzamento dei processi di pace e al benessere economico delle loro comunità, è quindi motivo di grande orgoglio per la Scuola Superiore Sant’Anna”.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.