Si svolgerà interamente on line l’edizione 2020 del Job Day dell’Università di Parma. La tradizionale giornata di orientamento al lavoro e incontri con le aziende, appuntamento fisso dell’autunno Unipr, “trasloca sul web” a causa dell’emergenza sanitaria in corso: gli incontri si svolgeranno ugualmente ma appunto on line, per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra le persone. E in un periodo complicato come quello che stiamo vivendo, che potrebbe anche scoraggiare la partecipazione di aziende e istituzioni, va invece sottolineato che i numeri della vigilia sono davvero molto buoni: a questa edizione del Job Day, organizzata come sempre dalla UO Placement e Rapporti con le Imprese dell’Ateneo, parteciperanno 105 tra aziende ed enti istituzionali. L’obiettivo è come sempre quello di favorire, seppure a distanza, l’incontro di studenti e laureati con il mondo del lavoro.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nell’Aula Magna dell’Ateneo dal Rettore Paolo Andrei, dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli Studenti Sara Rainieri e dalla Delegata del Rettore all’Orientamento Chiara Vernizzi.
Le aziende e gli enti presenti al Job Day 2020 saranno suddivisi in 9 settori economico-produttivi e ripartiti in due slot orari.
Ore 9-12.30:
· Chimico/Farmaceutico
· ICT/Consulenza (prima parte)
· Edilizia/Oil&Gas
· Enti istituzionali
· Finanziario/Assicurativo
Ore 12.30-16:
· Agenzie per il Lavoro
· Food/Impiantistica alimentare
· Meccanica generale/Automotive
· Trasporti e logistica/Distributivo e commerciale
· ICT/Consulenza (seconda parte)
Per poter partecipare al Job Day gli studenti e i laureati di tutti i corsi di studio dell’Ateneo devono iscriversi entro il 24 ottobre 2020 sul Portale JOBEVENTI, selezionando il settore economico-produttivo di interesse.
Dalle 9 alle 16 di mercoledì 28 ottobre sarà possibile accedere direttamente ai desk virtuali delle aziende e degli enti partecipanti attraverso il nuovo portale del Placement dell’Università di Parma (www.placement.unipr.it)
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.