Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Alessandro Giudici premiato con l’ASFOR Award “Best Under 40 Professor” in memoria di Gianluca Spina

Notizia del 01/12/2020 ore 20:28

Alessandro Giudici, Senior Lecturer in Strategy e Direttore del Modular Executive MBA presso The Business School, City University of London, è il vincitore della quarta edizione dell’ASFOR Award «Best Under 40 Professor» in memoria di Gianluca Spina.

Il premio, istituito come riconoscimento dell’eccellenza nel campo della management education in ambito internazionale, viene assegnato a giovani docenti e ricercatori a che abbiano saputo valorizzare il patrimonio culturale italiano e il DNA del nostro Paese lavorando all’estero.

Il premio, giunto alla quarta edizione, è stato assegnato nel corso del X Leadership Learning Lab di Asfor, in diretta streaming oggi, giovedì 26 novembre. Tra gli ospiti dell’evento, intitolato “Il tempo delle scelte. Responsabilità, iniziativa e coraggio della leadership”, l’economista Tito Boeri, il direttore generale del Censis Massimiliano Valerii, l’imprenditore Ali Reza Arabnia ed Enrico Letta, Dean della Paris School of International Affairs.

Alessandro Giudici è stato selezionato per l’ASFOR Award «Best Under 40 Professor» in memoria di Gianluca Spina per l’eccellenza e la completezza del suo profilo sia rispetto alle attività di ricerca che alle attività di didattica, oltre che per l’impatto sociale della sua ricerca.

“Alessandro Giudici coniuga una ricerca di eccellenza sui temi dell’innovazione negli ecosistemi imprenditoriali, con particolare attenzione all’innovazione sociale, con una didattica di elevata qualità, tenuta a diversi livelli di insegnamento, dal Bachelor al Dottorato di ricerca e agli MBA. In particolare, ha mostrato eccellente capacità di trasferire i risultati delle sue ricerche in programmi didattici innovativi. Nell’ambito di una carriera svolta a livello internazionale, ha mantenuto un forte legame con l’Italia, intrattenendo collaborazioni di ricerca con diversi centri di eccellenza nazionali sull’innovazione sociale”, si legge nelle motivazioni del premio.

L’eccellenza del profilo è stata riconosciuta da diversi premi, tra cui l’inclusione nel 2020 nella classifica dei Best 40 Under 40 Business School Professor di Poets & Quants. Il Premio è stato consegnato virtualmente dal Raffaella Cagliano, Presidente Fondazione Gianluca Spina e da Mauro Meda, Segretario ASFOR.

Alessandro Giudici
Alessandro Giudici è Senior Lecturer in Strategy e Direttore del Modular Executive MBA presso The Business School (Cass), City University of London, dove insegna Strategia nel dottorato di ricerca, nell’MBA, nel Master of Science e nel Bachelor. E’ membro del Consiglio di studi e di due Centri di ricerca (“Business Models and Technology” e “Digital Leadership”) della stessa Scuola.
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti di eccellenza sia per la sua attività didattica che di ricerca. In particolare, oltre al riconoscimento di Poets & Quants, ha ricevuto il “President’s Award for Excellence in Learning and Teaching (The Rector’s Award)” da City University of London & Cass Business School.
La sua ricerca indaga l’innovazione negli ecosistemi imprenditoriali principalmente dal punto di vista di organizzazioni intermedie ‘pro-sociali’ come incubatori, acceleratori, associazioni di venture capital, agenzie governative, centri di innovazione aziendale. In questo ambito Alessandro ha mostrato anche una particolare passione per i temi dell’impatto e dell’innovazione sociale e per i contesti di ricerca nell’Africa subsahariana.
Alessandro Giudici ha ricevuto una Laurea Magistrale in Strategia dall’Università di Pisa e un Dottorato in Strategic Management dalla Cranfield School of Management.

Le edizioni precedenti
Il premio ASFOR Best Under 40 Italian Professor è stato conferito a Francesca Gino, Tandon Family Professor of Business Administration in the Negotiation, Organizations & Markets Unit, Harvard Business School (edizione 2017); Ileana Stigliani, Associate Professor of Design and Innovation at the Innovation and Entrepreneurship Department, Imperial College Business School e Stefano Tasselli, Associate Professor at the Rotterdam School of Management, Erasmus University, Director of the Erasmus Centre for Innovation (edizione 2018); Mattia Bianchi, Professor of Business Administration, Stockholm School of Economics (edizione 2019).

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.