Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Alessandro Giudici premiato con l’ASFOR Award “Best Under 40 Professor” in memoria di Gianluca Spina

Notizia del 01/12/2020 ore 20:28

Alessandro Giudici, Senior Lecturer in Strategy e Direttore del Modular Executive MBA presso The Business School, City University of London, è il vincitore della quarta edizione dell’ASFOR Award «Best Under 40 Professor» in memoria di Gianluca Spina.

Il premio, istituito come riconoscimento dell’eccellenza nel campo della management education in ambito internazionale, viene assegnato a giovani docenti e ricercatori a che abbiano saputo valorizzare il patrimonio culturale italiano e il DNA del nostro Paese lavorando all’estero.

Il premio, giunto alla quarta edizione, è stato assegnato nel corso del X Leadership Learning Lab di Asfor, in diretta streaming oggi, giovedì 26 novembre. Tra gli ospiti dell’evento, intitolato “Il tempo delle scelte. Responsabilità, iniziativa e coraggio della leadership”, l’economista Tito Boeri, il direttore generale del Censis Massimiliano Valerii, l’imprenditore Ali Reza Arabnia ed Enrico Letta, Dean della Paris School of International Affairs.

Alessandro Giudici è stato selezionato per l’ASFOR Award «Best Under 40 Professor» in memoria di Gianluca Spina per l’eccellenza e la completezza del suo profilo sia rispetto alle attività di ricerca che alle attività di didattica, oltre che per l’impatto sociale della sua ricerca.

“Alessandro Giudici coniuga una ricerca di eccellenza sui temi dell’innovazione negli ecosistemi imprenditoriali, con particolare attenzione all’innovazione sociale, con una didattica di elevata qualità, tenuta a diversi livelli di insegnamento, dal Bachelor al Dottorato di ricerca e agli MBA. In particolare, ha mostrato eccellente capacità di trasferire i risultati delle sue ricerche in programmi didattici innovativi. Nell’ambito di una carriera svolta a livello internazionale, ha mantenuto un forte legame con l’Italia, intrattenendo collaborazioni di ricerca con diversi centri di eccellenza nazionali sull’innovazione sociale”, si legge nelle motivazioni del premio.

L’eccellenza del profilo è stata riconosciuta da diversi premi, tra cui l’inclusione nel 2020 nella classifica dei Best 40 Under 40 Business School Professor di Poets & Quants. Il Premio è stato consegnato virtualmente dal Raffaella Cagliano, Presidente Fondazione Gianluca Spina e da Mauro Meda, Segretario ASFOR.

Alessandro Giudici
Alessandro Giudici è Senior Lecturer in Strategy e Direttore del Modular Executive MBA presso The Business School (Cass), City University of London, dove insegna Strategia nel dottorato di ricerca, nell’MBA, nel Master of Science e nel Bachelor. E’ membro del Consiglio di studi e di due Centri di ricerca (“Business Models and Technology” e “Digital Leadership”) della stessa Scuola.
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti di eccellenza sia per la sua attività didattica che di ricerca. In particolare, oltre al riconoscimento di Poets & Quants, ha ricevuto il “President’s Award for Excellence in Learning and Teaching (The Rector’s Award)” da City University of London & Cass Business School.
La sua ricerca indaga l’innovazione negli ecosistemi imprenditoriali principalmente dal punto di vista di organizzazioni intermedie ‘pro-sociali’ come incubatori, acceleratori, associazioni di venture capital, agenzie governative, centri di innovazione aziendale. In questo ambito Alessandro ha mostrato anche una particolare passione per i temi dell’impatto e dell’innovazione sociale e per i contesti di ricerca nell’Africa subsahariana.
Alessandro Giudici ha ricevuto una Laurea Magistrale in Strategia dall’Università di Pisa e un Dottorato in Strategic Management dalla Cranfield School of Management.

Le edizioni precedenti
Il premio ASFOR Best Under 40 Italian Professor è stato conferito a Francesca Gino, Tandon Family Professor of Business Administration in the Negotiation, Organizations & Markets Unit, Harvard Business School (edizione 2017); Ileana Stigliani, Associate Professor of Design and Innovation at the Innovation and Entrepreneurship Department, Imperial College Business School e Stefano Tasselli, Associate Professor at the Rotterdam School of Management, Erasmus University, Director of the Erasmus Centre for Innovation (edizione 2018); Mattia Bianchi, Professor of Business Administration, Stockholm School of Economics (edizione 2019).

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.