L’Ateneo ha approvato la costituzione della Start up universitaria JANUS.
Janus nasce da un progetto del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza, con lo scopo di promuovere la comunicazione del patrimonio culturale tramite l’impiego di tecnologie dall’alto valore scientifico, migliorando il modello tradizionale di comunicazione dei beni culturali. La start up, utilizzando tecnologie, abilità, competenze ed esperienze acquisite nel contesto accademico ha l’obiettivo di erogare prodotti e servizi di eccellenza nell’ambito della digitalizzazione e del turismo virtuale a un mercato specialistico pubblico e privato, quali musei, soprintendenze, comuni e fondazioni. Le linee di prodotto, garantendo un alto grado di personalizzazione in base all’esigenza del committente e all’analisi dell’utenza finale, sono tra loro integrabili e sintetizzabili nella definizione di ricostruzioni virtuali (panorami virtuali, ricostruzioni storiche, riproduzioni 3D, VR, AR, musei virtuali).
Questa start up, coordinata da Graziano Mario Valenti, è costituita da un team composto anche da giovani dottorandi e laureati magistrali del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, per un totale di undici persone impegnate in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione e commercializzazione di prodotti innovativi che forniscono nuovo valore e nuovo significato alle ricostruzioni virtuali dei beni culturali.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.