Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:34

Master Museo Italia, prima edizione del Master di II livello

Notizia del 29/12/2020 ore 10:56

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del master di II livello promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Firenze e dal DIDA – Dipartimento di Architettura – e diretto da Paolo Zermani.
Il Master Museo Italia ha una durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare figure specializzate nel settore dell’allestimento e della museografia, che siano capaci di operare in maniera consapevole nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale – materiale e immateriale – e paesaggistico.
I partecipanti impareranno a progettare spazi museali, allestimenti espositivi e installazioni temporanee e svilupperanno anche un approccio multidisciplinare riguardo il tema della conservazione e la fruizione dei beni culturali.
Offerta formativa:
Il piano formativo prevede una suddivisione in moduli didattici che attraversano diversi aspetti della disciplina, partendo dai fondamenti compositivi e dalla teoria della percezione, fino all’uso delle nuove tecnologie agli aspetti legati all’accessibilità e alla sicurezza.
Il corso è strutturato in:

  • Lezioni frontali a distanza;
  • Esercitazioni su casi di studio, attraverso il laboratorio;
  • Eventuali visite guidate (compatibilmente con l’emergenza sanitaria in corso);
  • Tirocinio formativo/attività pratica presso un ente o studio di progettazione;
  • Elaborazione di un progetto finale del corso.

 

Le lezioni avranno inizio il 12 marzo 2021 e si svolgeranno interamente a distanza.
Conferenze:
Una serie di conferenze arricchirà l’offerta formativa e vedrà nomi quali Manuel Aires Mateus, Fabrizio Barozzi, Mario Botta, Francesco Cellini, Francesco Dal Co, Piero Guicciardini e Marco Magni, Mario Nanni, Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni.

A chi si rivolge:

Il master è rivolto ad architetti e ingegneri che abbiano già conseguito un titolo di laurea magistrale.

Modalità di accesso:
L’accesso prevede una selezione basata sulla valutazione del CV da allegare alla domanda di ammissione.
Il master verrà attivato al raggiungimento di 15 iscritti, per un massimo di 30 iscritti.
Stage:
Al termine del percorso formativo è annesso un periodo di tirocinio per far sperimentare allo studente un periodo di esperienza diretta nel campo dell’allestimento di mostre temporanee o permanenti.
L’attività verrà svolta presso soggetti ospitanti convenzionati con l’Ateneo fiorentino, selezionati tra studi professionali, istituzioni museali pubbliche o private e fondazioni culturali che organizzano mostre.
Costi:
La quota di iscrizione è di 3.000 euro, da pagare in due rate: la prima all’atto dell’iscrizione, la seconda entro il 7 giugno 2021.
Borse di studio:
Sono disponibili borse di studio finanziate dal Gruppo Fallani e Viabizzuno, borse in base all’ISEE come descritto nel Decreto Istitutivo e borse tramite il bando della Regione Toscana Industria 4.0.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.