Il Master ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile. Si mettono così a disposizione dei frequentanti conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile accrescendo la competitività delle loro aziende o organizzazioni, tanto più in considerazione dell’attuazione del GDE. In particolare, il Chief Sustainability Officer – la figura professionale che emerge da ExMiMS – ha l’autorità e la responsabilità di riprogettare processi produttivi e distributivi migliorandone i profili di sostenibilità ambientale e sociale, ponendo al riparo dai rischi di non-compliance la propria azienda e, anzi, trasformandola in attore del cambiamento.
Strutturato in modalità didattica blended, cioè poche lezioni frontali, e molte in modalità e-learning, rende comunque coesa la classe degli studenti.
A chi è rivolto:
A chiunque sia in possesso di una Laurea triennale, Laurea magistrale
Profilo professionale
L’Executive Master in Management Sostenibile (ExMiMS) della LUMSA Master School è un programma di studio dinamico, con approccio moderno e indirizzato al problem solving e allo sviluppo concreto di casi aziendali, volto a formare o aggiornare dirigenti e professionals con le conoscenze e competenze salienti nel management dello sviluppo sostenibile oggi indispensabili nelle organizzazioni e nelle aziende.
Punto di partenza di ExMiMS è il nuovo concetto di sviluppo sostenibile che guarda alle organizzazioni e aziende come attori cruciali di un cambiamento che, nel mirare alla salvaguardia del pianeta nelle sue dimensioni sociale e ambientale, diviene fattore di competitività di questi attori: punta proprio ad offrire uno strumento di formazione agile e compatto a dirigenti e professionals integrando le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile, che costruisce il vincolo di contesto, con le competenze di gestione aziendale e istituzionale mediante i necessari strumenti di accesso ai fondi UE dedicati, organizzazione, management, rendicontazione e disclosure, gestione finanziaria.
ExMiMS assicura che le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile siano impartite in modo lineare e pratico e che l’acquisizione delle competenze di gestione aziendale e istituzionale si basi su reali e concreti casi aziendali.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.