Il Master ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile. Si mettono così a disposizione dei frequentanti conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile accrescendo la competitività delle loro aziende o organizzazioni, tanto più in considerazione dell’attuazione del GDE. In particolare, il Chief Sustainability Officer – la figura professionale che emerge da ExMiMS – ha l’autorità e la responsabilità di riprogettare processi produttivi e distributivi migliorandone i profili di sostenibilità ambientale e sociale, ponendo al riparo dai rischi di non-compliance la propria azienda e, anzi, trasformandola in attore del cambiamento.
Strutturato in modalità didattica blended, cioè poche lezioni frontali, e molte in modalità e-learning, rende comunque coesa la classe degli studenti.
A chi è rivolto:
A chiunque sia in possesso di una Laurea triennale, Laurea magistrale
Profilo professionale
L’Executive Master in Management Sostenibile (ExMiMS) della LUMSA Master School è un programma di studio dinamico, con approccio moderno e indirizzato al problem solving e allo sviluppo concreto di casi aziendali, volto a formare o aggiornare dirigenti e professionals con le conoscenze e competenze salienti nel management dello sviluppo sostenibile oggi indispensabili nelle organizzazioni e nelle aziende.
Punto di partenza di ExMiMS è il nuovo concetto di sviluppo sostenibile che guarda alle organizzazioni e aziende come attori cruciali di un cambiamento che, nel mirare alla salvaguardia del pianeta nelle sue dimensioni sociale e ambientale, diviene fattore di competitività di questi attori: punta proprio ad offrire uno strumento di formazione agile e compatto a dirigenti e professionals integrando le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile, che costruisce il vincolo di contesto, con le competenze di gestione aziendale e istituzionale mediante i necessari strumenti di accesso ai fondi UE dedicati, organizzazione, management, rendicontazione e disclosure, gestione finanziaria.
ExMiMS assicura che le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile siano impartite in modo lineare e pratico e che l’acquisizione delle competenze di gestione aziendale e istituzionale si basi su reali e concreti casi aziendali.
Per ulteriori informazioni consulta il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.