Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie, sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il garantire la sicurezza, intesa come “dimensione della qualità dell’assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l’implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti” (Glossario del ministero della Salute), impone lo sviluppo delle capacità necessarie per gestire e realizzare modifiche di comportamento e quindi modifiche del sistema. Attività di misurazione, analisi e controllo dei rischi potenziali, finalizzate a ridurre le importanti dimensioni dell’errore e del danno, sono attività che mettono continuamente alla prova non solo la professionalità, ma anche la mentalità, le abitudini ed i comportamenti degli attori che si occupano di sicurezza, il cui riferimento deve essere sempre il paziente, adeguatamente informato per essere responsabile del proprio percorso di salute.
L’ordinamento didattico del Master Patient Safety Management (MAPAS) dell’Università LUM – School of Management delinea il profilo della figura del Patient Safety Manager, mediante l’esplicitazione delle competenze specialistiche, tecnico-scientifiche ed organizzative, necessarie a garantire il governo del sistema della prevenzione e della gestione dei rischi, attraverso un approccio multidisciplinare e multidimensionale. A questo professionista, le direzioni aziendali delle strutture sanitarie ed assistenziali potranno guardare per l’attribuzione della responsabilità di garantire adeguati livelli di sicurezza ai pazienti, mediante il monitoraggio continuo dei livelli di rischio e la definizione di priorità d’azione per i progetti di miglioramento continuo.
A chi è rivolto:
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Struttura del corso:
La durata del Master è di 1.500 ore, così ripartite:
- 360 ore di lezioni frontali;
- 640 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.);
- 500 ore di Project Work.
Il termine per le iscrizioni è fissato per il 28 Marzo 2021.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.