Sono aperte le iscrizioni per l’Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino e promosso dalla Fondazione Marmo Onlus. Il nuovo percorso formativo partirà a fine maggio e si terrà a Carrara, al campus della Fondazione. Nasce con l’obiettivo di creare giovani professionalità locali e nuove figure specializzate nel settore dell’ingegneria mineraria, ad oggi difficili da reperire.
“Un accordo che abbiamo voluto fortemente – spiega la presidente della Fondazione, Bernarda Franchi – La formazione di professionisti del settore delle pietre ornamentali rappresenta una importante azione per il futuro, strategica a livello nazionale sia dal punto di vista occupazionale e di sostenibilità ambientale per il settore lapideo. Crediamo sia un passo essenziale per affermare il ruolo di Carrara e dell’Italia nel panorama internazionale e dare ai giovani una grande opportunità che avrà benefici sociali ed economici per tutto il territorio”.
Al corso parteciperanno docenti del Politecnico di Torino e di esperti tecnici esterni del settore estrattivo delle Pietre Ornamentali in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus. E’ previsto, inoltre, un tirocinio formativo di 120 ore presso aziende minerarie del comparto delle Pietre Ornamentali o presso uno Studio di Ingegneria o Enti Pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie.
Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 12 partecipanti: le lezioni si terranno al campus della Fondazione Marmo onlus a Carrara da maggio a ottobre 2021, per un totale 300 ore di cui 180 saranno di lezione e 120 ore di tirocinio presso enti e aziende del settore.
Le lezioni erogate fino a giugno saranno a distanza, rispettando le norme anti Covid. Proseguiranno poi, a luglio e dopo la pausa estiva, in presenza.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 aprile 2021 alle ore 13.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.