Il Master MEMIT – Master in Economia e Management dei Trasporti, delle Infrastrutture e della Supply Chain, promosso dall’Università Bocconi, è un Master ideato per formare figure professionali specializzate con le competenze manageriali necessarie alla pianificazione e gestione delle attività nel settore dei trasporti, della logistica, delle infrastrutture e della supply chain.
La visione interdisciplinare e intermodale che contraddistingue il programma è nata dall’ascolto delle necessità delle imprese e comprende tutti gli aspetti di economia e management del settore: logistica e supply chain, economia e politica dei trasporti, pianificazione e gestione del trasporto passeggeri e merci, mobilità sostenibile, marketing, sistemi informativi e diritto del commercio.
Il progetto formativo è unico e specifico nel panorama italiano e si avvale del patrimonio di competenze e della consolidata cultura economico-manageriale che la Bocconi ha acquisito in tali settori, in particolare attraverso il CERTeT Bocconi – Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo (la cui ventennale esperienza è ora confluita nel nuovo centro di ricerca GREEN Bocconi sulla Geografica, le Risorse Naturali, l’Energia, l’Ambiente e le Reti) e della SDA Bocconi School of Management – Unit Tecnologia e Operations.
Il piano di studi è caratterizzato da un approccio in cui le conoscenze teoriche si affiancano a case study, testimonianze, visite guidate ed esperienze sul campo, con un corretto bilanciamento fra teoria e pratica. La faculty è composta da docenti accademici e non che da diversi anni lavorano insieme in iniziative di formazione post-laurea sul tema dei trasporti e che appartengono alle diverse aree disciplinari previste dal master (aziendale, economica e giuridica), integrata da un network consolidato di testimoni aziendali provenienti dalle più importanti realtà del settore che offrono una attenta visione di quello che significa operare in ogni ambito dei trasporti, della logistica e della supply chain.
Il MEMIT ha la qualifica di master universitario e il positivo completamento del percorso formativo comporta il conseguimento complessivo di 70 crediti formativi, congiuntamente al rilascio del diploma di Master universitario in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture.
Giornate di presentazione MEMIT
Tre giornate di presentazione MEMIT si svolgeranno in questi periodi, nelle modalità di “webinar” (alla prenotazione sarà inviato il link a cui collegarsi):
- 14 Luglio 2021
- 8 Settembre 2021
- 27 Settembre 2021
Iscriviti alle giornate di presentazione
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.