Il Master MEMIT – Master in Economia e Management dei Trasporti, delle Infrastrutture e della Supply Chain, promosso dall’Università Bocconi, è un Master ideato per formare figure professionali specializzate con le competenze manageriali necessarie alla pianificazione e gestione delle attività nel settore dei trasporti, della logistica, delle infrastrutture e della supply chain.
La visione interdisciplinare e intermodale che contraddistingue il programma è nata dall’ascolto delle necessità delle imprese e comprende tutti gli aspetti di economia e management del settore: logistica e supply chain, economia e politica dei trasporti, pianificazione e gestione del trasporto passeggeri e merci, mobilità sostenibile, marketing, sistemi informativi e diritto del commercio.
Il progetto formativo è unico e specifico nel panorama italiano e si avvale del patrimonio di competenze e della consolidata cultura economico-manageriale che la Bocconi ha acquisito in tali settori, in particolare attraverso il CERTeT Bocconi – Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo (la cui ventennale esperienza è ora confluita nel nuovo centro di ricerca GREEN Bocconi sulla Geografica, le Risorse Naturali, l’Energia, l’Ambiente e le Reti) e della SDA Bocconi School of Management – Unit Tecnologia e Operations.
Il piano di studi è caratterizzato da un approccio in cui le conoscenze teoriche si affiancano a case study, testimonianze, visite guidate ed esperienze sul campo, con un corretto bilanciamento fra teoria e pratica. La faculty è composta da docenti accademici e non che da diversi anni lavorano insieme in iniziative di formazione post-laurea sul tema dei trasporti e che appartengono alle diverse aree disciplinari previste dal master (aziendale, economica e giuridica), integrata da un network consolidato di testimoni aziendali provenienti dalle più importanti realtà del settore che offrono una attenta visione di quello che significa operare in ogni ambito dei trasporti, della logistica e della supply chain.
Il MEMIT ha la qualifica di master universitario e il positivo completamento del percorso formativo comporta il conseguimento complessivo di 70 crediti formativi, congiuntamente al rilascio del diploma di Master universitario in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture.
Giornate di presentazione MEMIT
Tre giornate di presentazione MEMIT si svolgeranno in questi periodi, nelle modalità di “webinar” (alla prenotazione sarà inviato il link a cui collegarsi):
- 14 Luglio 2021
- 8 Settembre 2021
- 27 Settembre 2021
Iscriviti alle giornate di presentazione
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.