Le opportunità di lavoro nelle Organizzazioni Internazionali, nelle Istituzioni europee, nelle ONG, italiane e straniere, e nelle Imprese nazionali e multinazionali, sono molteplici, così come numerosi sono gli aspetti da curare per costruire il proprio profilo e prepararsi ad intraprendere una carriera internazionale e diplomatica.
Per questo la Sioi – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – propone il Master in “Relazioni Internazionali e Protezione dei Diritti Umani” che, giunto alla 22ª edizione, quest’anno si terrà dal 13 ottobre 21 al 30 aprile 22.
Il programma del Master in Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani consente di acquisire conoscenze e abilità nelle questioni più rilevanti relative alla diplomazia internazionale, politica ed economica, al fine di formare esperti in grado di analizzare e agire sui problemi e i cambiamenti politico-istituzionali in ambito internazionale. I settori di applicazione delle conoscenze acquisite riguardano l’area del Diritto e dell’Organizzazione internazionale, della Politica Economica, della Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali e della Protezione Internazionale dei Diritti Umani.
La formazione è completata dai seguenti seminari che consentono lo sviluppo di competenze trasversali e delle cosiddette soft skills. Una formazione specifica completata ed arricchita dal tirocinio curriculare, parte integrante del Master, che consente di fare un’esperienza “sul campo” presso Enti a vocazione internazionale, come il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, o presso le principali Organizzazioni internazionali, ONG, e Camere di commercio, sia in Italia che all’estero.
Le lezioni si svolgeranno in modalità web live dal 13 ottobre 2021 al 14 gennaio 2022 e in modalità blended (online e in presenza) dal 19 gennaio al 4 marzo 2022, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì dalle 9.30 alle 13.15. Nel mese di marzo sono previste le prove finali del Master e le discussioni delle tesi si svolgeranno entro il 30 aprile 2022.
Tutte le informazioni sul master sono disponibili qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.