Lo Staff di MELIUSFORM Business School festeggia quest’anno i 25 anni di presenza nel mercato della formazione professionale e manageriale!
Diecimila ex partecipanti formati e immessi nel mercato del lavoro, oltre cinquecento edizioni di Master erogati con successo, centoventimila partecipanti a convegni, eventi e webinar, una faculty di cinquecento docenti provenienti dal mondo delle aziende e della consulenza: questi sono solo alcuni dei numeri che raccontano un quarto di secolo di storia della Scuola, nata a Roma e poi approdata a Milano e, più recentemente, a Padova, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura d’impresa e offrire una valida proposta formativa a coloro che desiderano sviluppare competenze in linea con le richieste del mercato.
E proprio per festeggiare l’anniversario, la Business School ha pubblicato sul proprio sito una raccolta di oltre millecinquecento testimonianze di ex alumni (coi rispettivi contatti Linkedin), con l’obiettivo di fornire una rassegna esaustiva di esperienze verificabili, e consentire a chi si accosta alla Business School di potersi confrontare con chi ha già vissuto la qualità dei percorsi formativi Meliusform,
Una lunga tradizione di qualità, dunque, che va a braccetto con un costante orientamento all’innovazione! Due volte vincitrice del prestigioso Premio Adriano Olivetti (conferito dall’AIF – Associazione Italiana Formatori), nel 2020 Meliusform ha ottenuto anche l’importante Premio Innovazione dello SMAU Milano!
Già pioniera dell’orientamento alla ricerca ed all’adozione di soluzioni innovative, la Business School è stata la prima a produrre una library di videolezioni come mezzo di recupero delle assenze, ed a sviluppare dei software a supporto della didattica; ultima arrivata in casa Meliusform è l’App “My Meliusform”, che consente ai partecipanti di accedere con semplicità a tutte le informazioni ed i servizi legati alla partecipazione ad un Master Meliusform.
Ancora oggi, Meliusform vuole distinguersi per la sua capacità di anticipare i tempi ed i bisogni della propria clientela proponendo, ancora una volta per prima, nuove soluzioni:
- tutti i programmi dei percorsi formativi sono costantemente aggiornati e rivisti, con l’intento di facilitare l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, sempre più in continua e veloce evoluzione;
- la nuova sezione “focus”, che rappresenta una parte sempre più consistente dei programmi, e si caratterizza per un taglio pratico, esercitativo ed esperienziale, con l’obiettivo di vivere le lezioni come occasioni di formazione di reali competenze, immediatamente spendibili nella vita aziendale e professionale; a questo proposito citiamo l’introduzione, per i master e corsi dell’area ‘Finanza & Controllo’, di un ciclo di esercitazioni da svolgere in aula, durante il quale viene progressivamente e modularmente costruito un ‘Business Model’ (BMM) in Excel, con immediata applicabilità operativa e professionale anche fuori dall’aula (metodologia esclusiva Meliusform); un ciclo di simulate, per i Master e Corsi dell’Area “Gestione del Personale”, che metterà i partecipanti in condizione di gestire in piena autonomia un processo di selezione e la progettazione della formazione;
- l’intero catalogo formativo Meliusform, tradizionalmente in aula a Roma, Milano e Padova, è oggi accessibile anche in formula Video Live Streaming, per consentire a chi vive lontano dalle sedi delle lezioni (o comunque preferisce seguire il Master comodamente da casa, senza recarsi fisicamente in aula) di prendere parte alle lezioni in diretta, attraverso qualsiasi device (computer, laptop, tablet, persino smartphone), in audio e video streaming, con la possibilità di interagire col docente e con gli altri partecipanti in tempo reale, prendere parte alle discussioni ed alle esercitazioni, e vivere appieno l’esperienza formativa Meliusform da ovunque la persona si trovi!
Anche il Servizio Placement & Career è stato arricchito e ripensato alla luce delle recenti normative sugli stage e delle evoluzioni dei processi di Talent Acquisition e, più in generale, del mercato del lavoro. Nasce dunque un percorso che ha due grandi “momenti” e due macro obiettivi:
- Un lavoro individualizzato, mirato alla “messa a fuoco” e valorizzazione di ciascun profilo, per massimizzarne la spendibilità nel mercato, attraverso l’utilizzo di un questionario di personalità occupazionale, un workshop sugli strumenti di presentazione della propria candidatura (CV, social reputation, ecc) e momenti di formazione sulla gestione ottimale del proprio profilo negli iter selettivi, con un focus sui nuovi strumenti utilizzati dai recruiter;
- Alla fine del Master, lo scouting per identificare le possibilità occupazionali e veicolare le candidature, rispondendo alle esigenze di una fitta rete di aziende che, negli anni, hanno scelto di inserire gli ex partecipanti Meliusform nel loro organico, e più in generale alle richieste del mercato del lavoro.
Dunque, da venticinque anni Meliusform Business School accompagna con entusiasmo i suoi partecipanti nel percorso di formazione e crescita professionale, acquisizione di competenze pratiche immediatamente spendibili, e valorizzazione del profilo, per l’ingresso ottimale (o la riqualificazione) nel mercato del lavoro, negli ambiti tematici di eccellenza della Scuola:
- Finanza e Controllo
- HR – Gestione del Personale
- Business Law
- Marketing
- Fiscale
Buon compleanno, Meliusform!
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .