Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Aperte dal 6 ottobre le candidature per il nuovo Dottorato LIUC sempre più “green”

Notizia del 12/10/2021 ore 11:26

Nuovo bando per il Dottorato di Ricerca della LIUC – Università Cattaneo: il corso, dedicato a “Management, Finance and Accounting”, di durata triennale, che partirà il prossimo mese di dicembre, è incentrato sullo studio delle principali teorie economiche e di management, unito all’analisi delle tecniche di gestione che governano e supportano il comportamento di individui, imprese e mercati.

6 i posti disponibili con esonero totale dai contributi e borse di studio per questo XXXVII ciclo, di cui 4 con borse di studio (cofinanziate Fondo Sociale Europeo REACT-EU, PON – Programma Operativo Nazionale – “Ricerca e Innovazione” 2014 – 20) vincolate all’approfondimento di alcuni temi di ricerca, tutti legati al mondo green e da svolgere in stretta collaborazione con le imprese: dall’implementazione dell’economia circolare nelle aziende alla resilienza e sostenibilità attraverso supply chain e tecnologie circolari, fino alla rendicontazione non finanziaria (es. Integrated Reporting, Sustainability Reporting).

“Il nuovo bando – spiega Valentina Lazzarotti, Ordinario della Scuola di Ingegneria Industriale e coordinatrice del Dottorato – si caratterizza per questa impronta fortemente green: un tema su cui l’Università tutta sta lavorando, a diversi livelli. Grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero, abbiamo la possibilità di garantire ulteriori borse di studio per gli studenti che sceglieranno di lavorare proprio su queste tematiche”.

Accanto alle novità, si confermano i capisaldi del dottorato LIUC: impostazione pragmatica, forte dimensione internazionale, riconoscimento del titolo di Doctor Europaeus, interessanti prospettive in ambito aziendale, della consulenza e delle professioni che si aprono a chi completa il percorso. E ancora, possibilità di affiancare alcuni docenti nell’attività didattica e partecipazione attiva a progetti realizzati dalla LIUC Business School.

Possono presentare domanda coloro che possiedono (o possederanno entro il 31/10/2021) un titolo di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento in una delle seguenti classi di laurea: Scienze Economico Aziendali, Finanza, Scienze dell’Economia, Ingegneria Gestionale, Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura.

Il bando sarà aperto dal 6 al 27 Ottobre 2021.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.