Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Economia Circolare: il Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente forma i manager per una gestione sostenibile del “capitale naturale” – Scuola Superiore Sant’Anna

Notizia del 22/10/2021 ore 08:22

Diventare manager dell’economia circolare, contribuendo alla definizione di strategie e di strumenti a supporto di una gestione sostenibile ed efficiente di risorse, come acqua, energia e, più in generale, del “capitale naturale”, con una particolare attenzione al tema dei rifiuti che, in questa ottica, diventano strumenti per produrre nuovo “valore”. Sono le opportunità di sbocco professionale che offre il Master universitario di secondo livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (Geca), il corso di alta formazione promosso dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna che, da 25 anni, propone un percorso multidisciplinare nel settore ambientale.

La domanda di partecipazione può essere inviata utilizzando il modulo disponibile QUI entro l’11 novembre.

Oltre ad una preparazione completa e integrata in campo ambientale, il corso offre anche iniziative di formazione sulle modalità di accesso al mondo del lavoro e sulle tecniche di “autopromozione”, ad esempio sulla gestione di un colloquio di selezione e su come affinare le doti personali di comunicazione e di autopresentazione. Da sempre, è elevata la percentuale delle allieve e degli allievi che, al termine del percorso, trovano con rapidità sbocchi professionali in linea con gli obiettivi formativi del Master.

Sono disponibili numerosi contributi e agevolazioni a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione. Oltre alle borse di studio che eroga l’INPS sono previsti i voucher formativi delle Regioni e, soprattutto, contributi da parte delle aziende partner.

Possono presentare domanda laureate e laureati in possesso di titolo magistrale, specialistico o conseguito secondo il vecchio ordinamento, oppure che abbiano un titolo equipollente, di pari grado, rilasciato da una università o istituto universitario italiano o straniero di pari grado. Possono presentare domanda di ammissione anche le laureande e i laureandi, che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio del Master e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nella sessione straordinaria di questo scorcio di anno accademico.

Il Master universitario in Gestione e Controllo dell’Ambiente prevede un impegno a tempo pieno, di durata annuale, per un totale di 710 ore di formazione in aula, con lezioni sulle seguenti macro aree: fondamenti e gestione efficiente delle risorse, green management & circular economy a cui si aggiungono laboratori, seminari, visite presso aziende. 480 ore di stage, tra settembre e dicembre 2022, integrano il percorso formativo. Le lezioni si svolgeranno in presenza a Pisa, nel rispetto del protocollo contro il Covid-19, dal 13 gennaio al 16 dicembre 2022.

I docenti sono di alto profilo e di diverse competenze disciplinari, come docenti universitari, tecnici, funzionari pubblici, imprenditori, manager, liberi professionisti che operano in campo ambientale. E’ coinvolto anche un numero rilevante di enti e aziende che contribuiscono al successo del corso attraverso la partecipazione alla didattica e ai laboratori e accogliendo presso le proprie strutture le allieve e gli allievi per il periodo di stage.

Il Master universitario di secondo livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente è nato nel 2007 come primo e unico in Italia che affrontava il problema del ciclo integrato di gestione dei rifiuti nel loro complesso e costituiva un’evoluzione del “Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente”, tenutosi alla Scuola Superiore Sant’Anna dal 1996. Dal 2017 il corso si è orientato al tema dell’economia circolare, nella prospettiva dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea.

QUI è disponibile la registrazione di un webinar di presentazione del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.