Sono disponibili 30 borse di studio per il Master in Management delle risorse artistiche e culturali messe a disposizione dall’Università IULM di Roma, nel dettaglio sono 20 le borse di studio a copertura totale dei costi del master e 10 le borse di studio a copertura parziale, nell’articolo vediamo tutte le principali informazioni da conoscere per coloro che sono interessati e vogliono candidarsi per ottenere le suddette Borse di Studio valide per l’anno 2021-2022.
Per poter usufruire di tale opportunità occorre però presentare entro il 19 novembre 2021 le iscrizioni alle selezioni per le borse di studio offerte dall’Università IULM, in collaborazione con Fondazione Roma.
La nuova offerta formativa è stata creata proprio per la creazione di figure manageriali, capaci di collegare il mondo dell’impresa a quello museale e artistico, in quanto il Master in questione include materie di studio trasversali.
Eccovi segnalati i 4 moduli previsti dal Master in Management delle risorse artistiche e culturali:
- governance e legislazione;
- management e organizzazione;
- marketing e comunicazione;
- lingua inglese o spagnola.
Il Master prevede uno stage di 3/6 mesi ed un percorso formativo che comprende lezioni frontali, laboratori di didattica assistita, conferenze, seminari e una prova finale individuale.
Ricordiamo che sono 20 le borse di studio a copertura totale dei costi del master e 10 le borse di studio a copertura parziale, e che è previsto un costo di preiscrizione al Master è di 100 €.
I vincitori delle borse di studio dovranno frequentare il corso di formazione presso Palazzo Cipolla, sede IULM di Roma, sito in via dei Montecatini n.17 (via del Corso), il percorso di studio avrà inizio gennaio 2022 e le lezioni frontali avranno durata di 6 mesi.
REQUISITI
Gli interessati a ricevere la borsa di studio Università IULM di Roma dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea triennale o laurea vecchio ordinamento, conseguita presso università italiane o europee o laurea presso una università di Paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano;
- non aver superato i 40 anni di età;
- per gli studenti stranieri: conoscenza della lingua italiana almeno di livello C1.
SELEZIONE
Dopo aver inoltrato la candidatura i selezionati saranno chiamati a sostenere una selezione che si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2021, la selezione avverrà tenendo conto dei seguenti criteri:
- titoli posseduti;
- curriculum vitae e lettera di presentazione;
- prova di una lingua a scelta del candidato tra l’inglese o lo spagnolo;
- colloquio motivazionale.
COME PARTECIPARE
Registrandosi entro il 19 novembre 2021 al portale dell’Ateneo gli studenti interessati alle borse di studio per Master in Mangement risorse artistiche e culturali si potrà inoltrare la candidatura per le borse di studio allegando la seguente documentazione:
- per studenti non provenienti dall’Università IULM: certificato di laurea / iscrizione con esami sostenuti (completo di settori scientifico-disciplinari);
- copia della carta d’identità e codice fiscale;
- fotocopia del versamento della quota di preiscrizione;
- curriculum vitae
- lettera di presentazione.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.