Inizia la settima edizione del master universitario di I livello “Vini italiani, mercati mondiali”, il corso di alta formazione promosso dagli atenei della Toscana per formare i professionisti delle strategie di marketing e comunicazione internazionale del vino italiano. La lezione di apertura è in programma giovedì 4 novembre con inizio alle 15, nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna, a Pisa.
In agenda sono previsti i saluti istituzionali delle e dei rappresentanti di Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Associazione Italiana Sommelier (AIS). Con il coordinamento del direttore del master, prof. Pietro Tonutti, seguono gli interventi di Stefano Cinelli Colombini, vicepresidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, proprietario della Fattoria di Barbi (“Una prima analisi del mercato del Brunello di Montalcino, e del vino toscano, dopo il Covid-19”) e di Giulia Pussini, responsabile della promozione internazionale del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg (“La strategia di promozione internazionale di una storica Denominazione italiana”). A seguire, l’avvio delle attività didattiche.
Il master forma una figura professionale che, grazie alle conoscenze dei principi della produzione vitivinicola, dei meccanismi e strumenti della comunicazione e marketing, è in grado di contribuire alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, alla loro promozione e affermazione sui mercati mondiali, considerando sia quelli consolidati (Stati Uniti, Germania, Regno Unito) sia quelli in espansione (Cina, Corea, Russia, Brasile, America latina), con una particolare attenzione su paesi “emergenti” come India, Africa, Sud-est asiatico. Ulteriori conoscenze sulle tecniche di degustazione sviluppate durante le attività didattiche sono garantite dall’acquisizione del diploma di sommelier AIS, durante il corso.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.