Formare fisioterapisti specializzati nella riabilitazione domiciliare e a distanza, attraverso la conoscenza e lo sviluppo di competenze specifiche intese al supporto e alla terapia di persone con disabilità acute o croniche è l’obiettivo del Master in “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie”, giunto alla sua seconda edizione e promosso dal Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI) dell’Università di Genova.
La terapia riabilitativa svolge un ruolo fondamentale nel recupero dei pazienti con malattie acute, nonché nella gestione delle fasi post-acute e croniche. L’utilizzo di strumenti diagnostici e riabilitativi tecnologicamente innovativi ha raggiunto una fase di sviluppo molto avanzata sul piano della ricerca scientifica. La applicazione pratica delle tecnologie al procedimento riabilitativo è tuttavia ancora limitata a pochi centri superspecializzati, anche se molti strumenti potrebbero essere efficacemente introdotti nella pratica quotidiana del fisioterapista, sia in ambito ospedaliero che al domicilio del paziente. Mentre un reparto di riabilitazione può facilmente garantire l’esecuzione di una terapia riabilitativa in regime di ricovero o di terapia ambulatoriale, anche utilizzando strumenti tecnologicamente avanzati, sotto il costante monitoraggio di un fisioterapista, ciò è più difficile a domicilio dove può essere impossibile ottenere un supporto quotidiano. La supervisione di un fisioterapista, nell’esecuzione degli esercizi, rappresenta infatti ulteriore vantaggio per ottenere migliori “risultati” riabilitativi. Ecco dunque che, ancora una volta, la tecnologia si può mettere al servizio dei tecnici delle professioni sanitari. Infatti, le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), che hanno raggiunto un elevato livello tecnico, si sono rivelate particolarmente adatte al monitoraggio a distanza del progetto riabilitativo presso il domicilio del paziente e si sono dimostrate efficaci, almeno nel consentire agli operatori del settore di programmare gli esercizi a domicilio e nel garantire che i soggetti seguano il proprio programma riabilitativo.
Il Master ha come obiettivo la formazione del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza, attraverso la conoscenza e lo sviluppo di competenze specifiche intese al supporto e alla terapia di persone con disabilità acute o croniche. Il Master in “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie”, giunto alla sua seconda edizione, si propone quindi di fornire ai discenti una formazione specifica sull’utilizzo di strumenti riabilitativi tecnologicamente avanzati (ad. es, robot) sia in ambito ospedaliero che domiciliare e sulla applicazione delle tecnologie ICT per il monitoraggio a distanza del progetto riabilitativo, da applicarsi al domicilio del paziente.
Il Master prevede 60 CFU (1500 ore) ed è articolato in lezioni a distanza online, laboratori e tirocini in presenza. Inoltre è prevista una didattica alternativa con incontri telematici con esperti del settore e lettura di papers.
A chi è rivolto e quali profili forma?
Il Master di I livello è rivolto a fisioterapisti neolaureati o occupati nel settore pubblico e privato e propone di formare l’innovativa figura del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie con competenze per la riabilitazione domiciliare di individui con disabilità acute o croniche con supporto delle nuove tecnologie ICT per il monitoraggio e l’assistenza a distanza (teleriabilitazione) e competenze interprofessionali per l’essessment ai fini della progettazione di Assistive Technology compensativi e aumentativi delle funzioni motorie, sensoriali, cognitive e comportamentali compromesse.
Sono previsti stage in Aziende convenzionate e in centri di eccellenza quali il Centro di Robotica di Pietra Ligure (ASL 2) e di Sestri Levante (ASL 4), ICS Maugeri, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Centro Clinico Nemo,
I Fisioterapisti che ottengono il diploma di Master in “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie” risulteranno pertanto altamente specializzati, con una ricaduta positiva sulla propria situazione lavorativa e occupazionale. Il Master è alla seconda edizione pertanto sono stati verificati gli esiti occupazionali: al termine della prima edizione il 30% degli allievi ha ottenuto un miglioramento della situazione lavorativa oppure nuovi contratti di lavoro.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.