Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Un Master per formare Fisioterapisti nel settore della Riabilitazione Domiciliare e a Distanza all’Università di Genova

Notizia del 15/11/2021 ore 09:37

Formare fisioterapisti specializzati nella riabilitazione domiciliare e a distanza, attraverso la conoscenza e lo sviluppo di competenze specifiche intese al supporto e alla terapia di persone con disabilità acute o croniche è l’obiettivo del Master in “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie”, giunto alla sua seconda edizione e promosso dal Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI) dell’Università di Genova.

La terapia riabilitativa svolge un ruolo fondamentale nel recupero dei pazienti con malattie acute, nonché nella gestione delle fasi post-acute e croniche. L’utilizzo di strumenti diagnostici e riabilitativi tecnologicamente innovativi ha raggiunto una fase di sviluppo molto avanzata sul piano della ricerca scientifica. La applicazione pratica delle tecnologie al procedimento riabilitativo è tuttavia ancora limitata a pochi centri superspecializzati, anche se molti strumenti potrebbero essere efficacemente introdotti nella pratica quotidiana del fisioterapista, sia in ambito ospedaliero che al domicilio del paziente. Mentre un reparto di riabilitazione può facilmente garantire l’esecuzione di una terapia riabilitativa in regime di ricovero o di terapia ambulatoriale, anche utilizzando strumenti tecnologicamente avanzati, sotto il costante monitoraggio di un fisioterapista, ciò è più difficile a domicilio dove può essere impossibile ottenere un supporto quotidiano. La supervisione di un fisioterapista, nell’esecuzione degli esercizi, rappresenta infatti ulteriore vantaggio per ottenere migliori “risultati” riabilitativi. Ecco dunque che, ancora una volta, la tecnologia si può mettere al servizio dei tecnici delle professioni sanitari. Infatti, le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), che hanno raggiunto un elevato livello tecnico, si sono rivelate particolarmente adatte al monitoraggio a distanza del progetto riabilitativo presso il domicilio del paziente e si sono dimostrate efficaci, almeno nel consentire agli operatori del settore di programmare gli esercizi a domicilio e nel garantire che i soggetti seguano il proprio programma riabilitativo.

Il Master ha come obiettivo la formazione del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza, attraverso la conoscenza e lo sviluppo di competenze specifiche intese al supporto e alla terapia di persone con disabilità acute o croniche. Il Master in “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie”, giunto alla sua seconda edizione, si propone quindi di fornire ai discenti una formazione specifica sull’utilizzo di strumenti riabilitativi tecnologicamente avanzati (ad. es, robot) sia in ambito ospedaliero che domiciliare e sulla applicazione delle tecnologie ICT per il monitoraggio a distanza del progetto riabilitativo, da applicarsi al domicilio del paziente.

Il Master prevede 60 CFU (1500 ore) ed è articolato in lezioni a distanza online, laboratori e tirocini in presenza. Inoltre è prevista una didattica alternativa con incontri telematici con esperti del settore e lettura di papers.

A chi è rivolto e quali profili forma?

Il Master di I livello è rivolto a fisioterapisti neolaureati o occupati nel settore pubblico e privato e propone di formare l’innovativa figura del Fisioterapista specializzato nella riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie con competenze per la riabilitazione domiciliare di individui con disabilità acute o croniche con supporto delle nuove tecnologie ICT per il monitoraggio e l’assistenza a distanza (teleriabilitazione) e competenze interprofessionali per l’essessment ai fini della progettazione di Assistive Technology compensativi e aumentativi delle funzioni motorie, sensoriali, cognitive e comportamentali compromesse.

Sono previsti stage in Aziende convenzionate e in centri di eccellenza quali il Centro di Robotica di Pietra Ligure (ASL 2) e di Sestri Levante (ASL 4), ICS Maugeri, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Centro Clinico Nemo,

I Fisioterapisti che ottengono il diploma di Master in “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie” risulteranno pertanto altamente specializzati, con una ricaduta positiva sulla propria situazione lavorativa e occupazionale. Il Master è alla seconda edizione pertanto sono stati verificati gli esiti occupazionali: al termine della prima edizione il 30% degli allievi ha ottenuto un miglioramento della situazione lavorativa oppure nuovi contratti di lavoro.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.