L’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano lo propone a chi accompagna persone malate, soprattutto nella fase terminale della loro vita. Iscrizioni dal 30 novembre.
Si aprono il 30 novembre le iscrizioni al Master di primo livello sul tema «La spiritualità nella cura», per la formazione di accompagnatori spirituali di persone malate, che l’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano propone nel biennio 2022-2023.
Il Master intende ampliare l’approccio medico tecnico-scientifico con le dimensioni spirituali, etiche e relazionali. Mira a fornire competenze teologiche, pastorali, di scienze umane e sanitarie, per testimoniare il Vangelo della vita e illuminare la dolorosa condizione della malattia, in special modo nelle sue fasi terminali, in cui la persona fa esperienza del proprio limite. La finalità è quella di offrire una specifica e qualificata formazione teorico-pratica sull’accompagnamento spirituale nel mondo della salute, nell’orizzonte di una visione antropologica, psicologica e teologica della sofferenza e della cura.
La proposta formativa, che prevede corsi d’insegnamento e tirocini di formazione pratica, si basa su:
- documenti ecclesiali e linee teologiche fondamentali relativi al mondo della salute;
- conoscenza delle dinamiche relazionali, psicologiche e sociologiche;
- fondamenti di bioetica;
- conoscenza del contesto sanitario e della ricerca scientifica; lavoro di gruppo.
I destinatari, che possono partecipare al Master in qualità di studenti ordinari per conseguire la qualifica, sono quanti hanno conseguito una laurea triennale, specialistica o a ciclo continuo, nelle materie scientifiche (Medicina e chirurgia, professioni sanitarie) e umanistiche (Scienze religiose, Facoltà teologica, Filosofia, Scienze dell’educazione, Psicologia) e quanti hanno conseguito titoli equipollenti rilasciati all’estero. Chi non possiede queste qualifiche, ma è ugualmente interessato, può partecipare come uditore
Il corso ha durata biennale e prevede il conseguimento di crediti formativi universitari; comprende 270 ore di lezioni teoriche, 48 ore di lezioni teorico-pratiche, 100 ore di stage in ospedale o struttura assistenziale, 96 ore per l’elaborato finale. Ai fini del conseguimento del titolo, è necessario partecipare ad almeno 2/3 delle ore di lezioni e di tirocinio.
Il corso si terrà presso l’Istituto superiore di Scienze religiose (via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 3, Milano) o anche online.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.