L’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano lo propone a chi accompagna persone malate, soprattutto nella fase terminale della loro vita. Iscrizioni dal 30 novembre.
Si aprono il 30 novembre le iscrizioni al Master di primo livello sul tema «La spiritualità nella cura», per la formazione di accompagnatori spirituali di persone malate, che l’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano propone nel biennio 2022-2023.
Il Master intende ampliare l’approccio medico tecnico-scientifico con le dimensioni spirituali, etiche e relazionali. Mira a fornire competenze teologiche, pastorali, di scienze umane e sanitarie, per testimoniare il Vangelo della vita e illuminare la dolorosa condizione della malattia, in special modo nelle sue fasi terminali, in cui la persona fa esperienza del proprio limite. La finalità è quella di offrire una specifica e qualificata formazione teorico-pratica sull’accompagnamento spirituale nel mondo della salute, nell’orizzonte di una visione antropologica, psicologica e teologica della sofferenza e della cura.
La proposta formativa, che prevede corsi d’insegnamento e tirocini di formazione pratica, si basa su:
- documenti ecclesiali e linee teologiche fondamentali relativi al mondo della salute;
- conoscenza delle dinamiche relazionali, psicologiche e sociologiche;
- fondamenti di bioetica;
- conoscenza del contesto sanitario e della ricerca scientifica; lavoro di gruppo.
I destinatari, che possono partecipare al Master in qualità di studenti ordinari per conseguire la qualifica, sono quanti hanno conseguito una laurea triennale, specialistica o a ciclo continuo, nelle materie scientifiche (Medicina e chirurgia, professioni sanitarie) e umanistiche (Scienze religiose, Facoltà teologica, Filosofia, Scienze dell’educazione, Psicologia) e quanti hanno conseguito titoli equipollenti rilasciati all’estero. Chi non possiede queste qualifiche, ma è ugualmente interessato, può partecipare come uditore
Il corso ha durata biennale e prevede il conseguimento di crediti formativi universitari; comprende 270 ore di lezioni teoriche, 48 ore di lezioni teorico-pratiche, 100 ore di stage in ospedale o struttura assistenziale, 96 ore per l’elaborato finale. Ai fini del conseguimento del titolo, è necessario partecipare ad almeno 2/3 delle ore di lezioni e di tirocinio.
Il corso si terrà presso l’Istituto superiore di Scienze religiose (via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 3, Milano) o anche online.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.