Il consulente tecnico d’ufficio è una figura professionale sempre più richiesta nelle aule giudiziarie, in ragione delle sue specifiche competenze tecniche, indispensabili ai giudici chiamati a pronunciarsi su questioni non esclusivamente di carattere giuridico.
Competenze tecniche, quali quelle dei biologi, a cui devono essere affiancate quelle, altrettanto importanti, in ambito giuridico. Va in questa direzione il master di secondo livello istituito da Universitas Mercatorum, l’università telematica delle Camere di Commercio italiane, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei Biologi con cui ha siglato un accordo di collaborazione. Un corso post laurea finalizzato a dotare biologhe ed a biologi delle competenze necessarie allo svolgimento del ruolo di perito e consulente tecnico delle parti processuali.
A dare l’annuncio la professoressa Maria Antonella Ferri, preside di Universitas Mercatorum, il professor Franco Pagani – direttore del master – e la dottoressa Stefania Papa, consigliere nazionale dell’ONB e delegata per la commissione CTU.
“Abbiamo pensato – ha commentato Stefania Papa – di portare un ulteriore contributo nel traghettamento dell’ordine sul territorio contribuendo alla nascita di questo master di secondo livello. Un corso che investe sulle competenze dei biologi e che va ad affiancare l’offerta di formazione già attiva grazie alla Scuola di Alta formazione CTU, che è partner operativo dell’iniziativa”.
Soddisfazione è stata espressa da Universitas Mercatorum: “Siamo orgogliosi dell’accordo firmato con l’Ordine nazionale dei biologi per un’offerta formativa rivolta all’innalzamento delle competenze dei professionisti del settore”, ha esordito la professoressa Maria Antonella Ferri, Preside dell’Ateneo.
“Ci sono competenze specialistiche specifiche – ha aggiunto il professor Franco Pagani – che l’organo giudicante non può avere e non può comunque utilizzare, ed è in questo ambito che si inserisce il contributo degli esperti che andremo a formare. Radicare nel processo una competenza alta come quella dei biologi necessita di una formazione accademica puntuale e sono convinto che questa iniziativa produrrà sicuramente una nuova classe di professionisti adeguati alle richieste della giustizia dei cittadini”.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.