Le industrie moderne stanno vivendo una fase di profonda trasformazione, la quarta rivoluzione industriale che richiede la formazione avanzata di tecnici della produzione oggi chiamati ad avere una molteplicità di conoscenze legate alle nuove innovazioni tecnologiche.
Le metodologie di produzione innovative, basate su nuovi materiali e procedure richiedono altresì una conoscenza specifica più avanzata rispetto alle procedure di manutenzione preventiva e predittiva. Una formazione avanzata che l’Università di Catania fornisce grazie al Master di primo livello in “Smart manufacturing, production engineering and predictive maintenance” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica.
Un percorso formativo post laurea co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e che ha registrato l’importante coinvolgimento di STMicroelectronics, Meridionale impianti e numerose altre aziende del territorio con la collaborazione di Confindustria Catania e Confindustria Siracusa.
Il 20 Dicembre, nell’aula magna dell’Edificio della Didattica alla Cittadella universitaria, 14 studenti hanno conseguito il titolo a conclusione del master che prevedeva 400 ore di lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e seminari da parte di esperti esterni e 300 ore di tirocinio svolte presso le aziende interessate. Ecco i diplomati: Gianluca Cristaudo, Antonino Maria Di Gangi, Rachele Fussone, Ilenia Giardina, Stefano Pellegrino, Salvatore Maria Puleo, (che hanno svolto il tirocinio in STMicroelectronics), Giulio Dieli (Sibeg), Francesca Inguanti (Asp Ragusa), Giuseppe Mignemi (Di Martino), Andrea Rizzotti (Acciaierie di Sicilia), Giuseppe Scandella (Meridionale Impianti), Giuseppe Trovato (Lukoil), Giovanni Verzì (Dts Dolciaria) e Antonino Zappalà (Sonatrach).
«Il master ha proposto alcuni temi di base legati alle industrie produttive, quali la gestione di strumentazione e sensoristica avanzata, i sistemi di comunicazione industriale, le tecnologie e i sistemi di lavorazione, l’automazione industriale, gli impianti elettrici e le macchine elettriche – ha spiegato il prof. Giovanni Muscato, direttore del Consiglio scientifico del master -. Particolare approfondimento è stato rivolto alla funzione manutenzione e alle competenze tecniche che tale funzione deve avere sulla manutenzione ordinaria e predittiva di macchine per la produzione, alla robotica industriale e collaborativa, alle normative cogenti e volontarie sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro».
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.