Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/03/2023 alle 13:39

Master in “Smart manufacturing, production engineering and predictive maintenance”, ecco i diplomati a Catania

Notizia del 07/01/2022 ore 13:53

Le industrie moderne stanno vivendo una fase di profonda trasformazione, la quarta rivoluzione industriale che richiede la formazione avanzata di tecnici della produzione oggi chiamati ad avere una molteplicità di conoscenze legate alle nuove innovazioni tecnologiche.

Le metodologie di produzione innovative, basate su nuovi materiali e procedure richiedono altresì una conoscenza specifica più avanzata rispetto alle procedure di manutenzione preventiva e predittiva. Una formazione avanzata che l’Università di Catania fornisce grazie al Master di primo livello in “Smart manufacturing, production engineering and predictive maintenance” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica.

Un percorso formativo post laurea co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e che ha registrato l’importante coinvolgimento di STMicroelectronics, Meridionale impianti e numerose altre aziende del territorio con la collaborazione di Confindustria Catania e Confindustria Siracusa.

Il 20 Dicembre, nell’aula magna dell’Edificio della Didattica alla Cittadella universitaria, 14 studenti hanno conseguito il titolo a conclusione del master che prevedeva 400 ore di lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e seminari da parte di esperti esterni e 300 ore di tirocinio svolte presso le aziende interessate. Ecco i diplomati: Gianluca Cristaudo, Antonino Maria Di Gangi, Rachele Fussone, Ilenia Giardina, Stefano Pellegrino, Salvatore Maria Puleo, (che hanno svolto il tirocinio in STMicroelectronics), Giulio Dieli (Sibeg), Francesca Inguanti (Asp Ragusa), Giuseppe Mignemi (Di Martino), Andrea Rizzotti (Acciaierie di Sicilia), Giuseppe Scandella (Meridionale Impianti), Giuseppe Trovato (Lukoil), Giovanni Verzì (Dts Dolciaria) e Antonino Zappalà (Sonatrach).

«Il master ha proposto alcuni temi di base legati alle industrie produttive, quali la gestione di strumentazione e sensoristica avanzata, i sistemi di comunicazione industriale, le tecnologie e i sistemi di lavorazione, l’automazione industriale, gli impianti elettrici e le macchine elettriche – ha spiegato il prof. Giovanni Muscato, direttore del Consiglio scientifico del master -. Particolare approfondimento è stato rivolto alla funzione manutenzione e alle competenze tecniche che tale funzione deve avere sulla manutenzione ordinaria e predittiva di macchine per la produzione, alla robotica industriale e collaborativa, alle normative cogenti e volontarie sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro».

Ultime Notizie dai Master

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro, al via il master di II livello Università di Firenze-Inail Toscana

Notizia del 28/03/2023 ore 11:33

Il 17 marzo ha preso avvio il master universitario di II livello “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro", rivolto a ingegneri civili, edili, ambientali e architetti, che si inquadra nell’ambito della Convenzione tra la Direzione regionale per la Toscana dell’Inail e il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università . . .

Online il bando del Master in "Intelligenza artificiale per le Scienze Umane" alla Federico II di Napoli

Notizia del 28/03/2023 ore 11:26

È online il bando per iscriversi e partecipare al secondo ciclo del Master di II livello in "Intelligenza artificiale per le Scienze Umane".

Al via la terza edizione del Master in Ingegneria e Gestione Integrata delle Reti Autostradali

Notizia del 28/03/2023 ore 11:06

Il Master Universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”, giunto alla terza edizione, è il primo master co-progettato da un’impresa privata e tre eccellenze nel contesto universitario nazionale: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management.

Un nuovo Master of Science europeo sulla manifattura sostenibile al Politecnico di Torino

Notizia del 28/03/2023 ore 10:58

Si prevede che, in Europa, il passaggio a un'industria più efficiente, circolare, digitalizzata e a basse emissioni di carbonio creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2030. Oggi, il 70% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare personale con le giuste competenze.

Prorogate le iscrizioni per il Master in Management delle Infrastrutture Sportive di IUL

Notizia del 28/03/2023 ore 10:53

Sono aperte fino al 15 maggio 2023 le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione in Management delle infrastrutture sportive, realizzato da IUL (Università Telematica degli Studi) in collaborazione con SG PLUS GHIRETTI & PARTNERS SRL.