Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in “Risanamento ambientale di aree inquinate per la transizione ecologica” per l’a.a. 2021/2022.
Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), intende formare esperti capaci di giocare un ruolo attivo nella transizione ecologica prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Next Generation EU (NGEU), dal Zero Pollution EU Action Plan e dagli strumenti già esistenti sulla tutela dell’ambiente.
Obiettivi formativi:
L’obiettivo del Master è formare esperti capaci di giocare un ruolo attivo nella transizione ecologica prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Next Generation EU (NGEU), dal Zero Pollution EU Action Plan e dagli strumenti già esistenti sulla tutela dell’ambiente. La transizione ecologica, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU e dai nuovi obiettivi europei per il 2030, è alla base del nuovo modello di sviluppo che intende ridurre le emissioni inquinanti, prevenire e contrastare il dissesto del territorio, minimizzare l’impatto delle attività produttive sull’ambiente per migliorare la qualità della vita e la sicurezza ambientale, oltre che per lasciare un Paese più verde e una economia più sostenibile alle generazioni future. In tale contesto, il risanamento di aree industriali gioca un ruolo importante per garantire lo sviluppo sostenibile del territorio. In tale ambito, il Master si prefigge lo scopo di formare le necessarie figure specialistiche qualificate che siano capaci di affrontare la sfida del risanamento ambientale e della trasformazione delle aree industriali al fine di controllare e minimizzare le emissioni di inquinanti nell’ambiente (acqua, aria e suolo), di ridurre il rischio sanitario-ambientale, di valorizzare i rifiuti producendo nuovi prodotti ed energia, di sviluppare nuovi prodotti industriali basati sulla chimica verde e sulla sostenibilità industriale.
Prospettive occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali del Master includono tecnici e dirigenti delle amministrazioni pubbliche locali e nazionali, degli enti e delle agenzie ambientali e territoriali, nonché di ricercatori e tecnici che operano nel settore ambientale. Il Master formerà figure che possono trovare sbocchi occupazionali come liberi professionisti e consulenti che si occupano della tutela dell’ambiente. Le figure professionali formate saranno anche di interesse per le industrie e le aziende presenti nel territorio ed in particolare nelle aree industrializzate.
Si richiede la conoscenza della lingua inglese.
Domande di ammissione entro il 28 febbraio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.