Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in Servizi e Politiche per il Lavoro promosso dall’Università di Teramo.
Il Master di primo livello in “Servizi e politiche per il lavoro”, in collaborazione con Confartigianato, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Fondazione Consulenti del lavoro, Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, risponde alle esigenze di tutte quelle organizzazioni, pubbliche e private, che agiscono ed intervengono sul mondo del lavoro in termini di soggetti che hanno la finalità di programmare, agire e gestire, a vario titolo, le Politiche del Lavoro.
Nasce dall’esigenza di garantire ai potenziali soggetti beneficiari la formazione, teorico-pratica, di professionalità in grado di supportare il sistema dei Servizi per il Lavoro e di fornire ai destinatari un valido supporto atto a migliorare le competenze necessarie ad agire il ruolo.
Sblocchi professionali
La rete e il sistema dei servizi pubblici e privati convolti nelle fasi di lettura dei fabbisogni e di gestione di strumenti e misure di Politiche del Lavoro. Grandi imprese che abbiano al proprio interno un sistema organizzato di gestione delle Risorse Umane. Organizzazioni interessate a fornire servizi a terzi, interni ed esterni, sulle materie del Master.
Didattica
Il Master è articolato in 5 moduli.
- Il primo modulo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una approfondita analisi di scenario a livello Europeo e Nazionale sul mercato del lavoro, sul sistema dei servizi, sulle analisi statistiche e la modalità di lettura dei dati di riferimento.
- Nel secondo modulo vengono presentati gli attori chiave (pubblici e privati) che operano e agiscono, a vario titolo, nel sistema dei servizi; tale modulo rappresenta la base di informazioni necessarie per meglio comprendere le dinamiche di funzionamento del sistema di programmazione e pianificazione delle politiche per il mercato del lavoro.
- Obiettivo del terzo modulo è quello di fornire le informazioni necessarie per comprendere le Politiche, le misure, gli strumenti ed i processi utili nelle varie fasi di attività all’interno delle organizzazioni pubbliche e private interessate al tema.
- Nel quarto modulo ci si concentra maggiormente sullo sviluppo del capitale umano e sulle politiche per lo sviluppo che occupano un ruolo centrale nel sistema delle politiche per il lavoro: l’analisi, la valutazione e lo sviluppo delle competenze, infatti, risultano importanti per tutti i processi di pianificazione e programmazione nel sistema pubblico e privato del mercato del lavoro.
- Obiettivo del quinto modulo, infine, è fornire le conoscenze e le competenze degli strumenti e delle tecniche di promozione della occupabilità con un focus particolare sull’autoimpiego e l’autoimprenditoria.
La didattica sarà svolta in modalità mista (in presenza e a distanza).
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.