Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/08/2025 alle 15:38

Riparte il master in Drammaturgia e Cinematografia all’Università di Napoli Federico II

Notizia del 07/02/2022 ore 09:07

È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Pasquale Sabbatino e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 21 febbraio 2022. Anche per questo nuovo ciclo (a.a. 2021-22) l’attività si svolgerà on line. Sono previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula, nel rispetto delle misure adottate dall’Ateneo federiciano in considerazione della situazione emergenziale dovuta alla pandemia da Covid-19.

Grandi esperti come lo sceneggiatore e regista Salvatore Basile, la sceneggiatrice Benedetta Gargano sono solo alcuni dei nomi che hanno costellato l’edizione del 2020/2021 e che danno lustro al percorso di specializzazione, che annovera tra i membri del Comitato Scientifico, composto da docenti esperti nei diversi ambiti disciplinari, il Maestro Peppe Barra e Maurizio de Giovanni.

«Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” – dichiara Pasquale Sabbatino, coordinatore – si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico, un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi».

“L’edizione 2020/2021 che sta per concludersi – continua Vincenzo Caputo, membro del Consiglio Scientifico – ha visto la partecipazione attiva da parte di studenti provenienti da tutt’Italia. Numerosi gli esperti e le testimonianze che ci hanno accompagnato in questo anno e che hanno arricchito il percorso formativo degli specializzandi. Francesco di Leva, interprete de ‘Il Sindaco del rione Sanità’ (regia di Mario Martone), ha ad esempio inaugurato la nostra Summer School. Adriano Pantaleo, tra i protagonisti di recente in televisione del remake di ‘Sabato, domenica e lunedì’, ha dialogato con gli specializzandi in merito alla propria attività attoriale e Arturo Muselli, il Sangue Blu della pluripremiata serie Gomorra, ha tenuto per gli specializzandi un laboratorio di scrittura scenica articolato in diversi incontri”.

Il Master offre agli iscritti l’opportunità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Gli specializzandi, in qualità di critici teatrali, collaborano da tempo con Napoli Teatro Festival Italia, pubblicando un “diario di bordo critico” ospitato sul sito ufficiale. Inoltre hanno la possibilità di assistere alle attività dei teatri campani con accessi speciali alle prove generali e alle fasi di preparazione e produzione di “Un Posto al Sole” nella sede della Rai di Napoli.

Tra le numerose opportunità rientrano la partecipazione a Futuro Remoto, al Congresso Nazionale degli Italianisti (panel Scritture per la scena tra teatro e cinema), al concorso internazionale “Prix Italia”, organizzato dalla Rai, alle rassegne cinematografiche “Napoli Film Festival” e “Venezia a Napoli”, al Premio Napoli e all’edizione annuale di “Una Giornata Leggend…aria”.

Il titolo di studio del Master dà diritto al punteggio previsto dal MIUR per l’aggiornamento delle graduatorie della scuola.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.