Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master di II livello in Teoria e Pratica della Formazione alla Musica di insieme

Notizia del 08/02/2022 ore 09:00

Date le numerose richieste, si dà avviso che le domande di ammissione al Master potranno essere eccezionalmente inviate anche dopo il 31 gennaio. La data finale di iscrizione al Master, con pagamento della I rata, è tuttavia fissata improrogabilmente al 15 febbraio 2022. Il Master in Teoria e pratica della Formazione alla Musica di insieme è promosso dall’Università degli Studi di Roma Tre.

Il Master rilascia un titolo ufficialmente riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con Diploma finale, di 60 Crediti Formativi Universitari, spendibile in concorsi pubblici.
Sono ammessi al Master partecipanti in possesso di titolo di II livello (laurea magistrale universitaria, diploma di vecchio ordinamento di Conservatorio o laurea di II livello). Non possono partecipare iscritti ad altri Master che non abbiano acquisito il titolo finale nella sessione invernale dell’AA 2020-21 (febbraio-marzo).

Le lezioni, sia per l’indirizzo di musica classica, sia per l’indirizzo di musica Jazz, inizieranno in marzo 2022. Tutti i Corsi teorici universitari (Pedagogia, Psicologia, Storia contemporanea, Musicologia ecc.) saranno erogati on line a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni pratiche si svolgeranno in presenza, pel l’indirizzo di musica classica presso la sede di Avos Project (via del Corso) con un calendario concordato con i partecipanti all’inizio del Corso.
Le lezioni musicali pratiche si svolgeranno a Roma – per l’indirizzo di musica classica presso la sede di AVOS Project, in via del Corso 4, per l’indirizzo di musica Jazz presso la Casa del Jazz, in viale di Porta Ardeatina 55.

Il costo del Master è di 2500, da saldare in 2 rate. La prima rata, di 1500 euro, all’atto dell’iscrizione (entro il 15 febbraio). La seconda rata di 1000 euro entro il 31 maggio. Non sono previste borse di studio o riduzioni/facilitazioni.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.