Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Master di II livello in Teoria e Pratica della Formazione alla Musica di insieme

Notizia del 08/02/2022 ore 09:00

Date le numerose richieste, si dà avviso che le domande di ammissione al Master potranno essere eccezionalmente inviate anche dopo il 31 gennaio. La data finale di iscrizione al Master, con pagamento della I rata, è tuttavia fissata improrogabilmente al 15 febbraio 2022. Il Master in Teoria e pratica della Formazione alla Musica di insieme è promosso dall’Università degli Studi di Roma Tre.

Il Master rilascia un titolo ufficialmente riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con Diploma finale, di 60 Crediti Formativi Universitari, spendibile in concorsi pubblici.
Sono ammessi al Master partecipanti in possesso di titolo di II livello (laurea magistrale universitaria, diploma di vecchio ordinamento di Conservatorio o laurea di II livello). Non possono partecipare iscritti ad altri Master che non abbiano acquisito il titolo finale nella sessione invernale dell’AA 2020-21 (febbraio-marzo).

Le lezioni, sia per l’indirizzo di musica classica, sia per l’indirizzo di musica Jazz, inizieranno in marzo 2022. Tutti i Corsi teorici universitari (Pedagogia, Psicologia, Storia contemporanea, Musicologia ecc.) saranno erogati on line a distanza tramite piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni pratiche si svolgeranno in presenza, pel l’indirizzo di musica classica presso la sede di Avos Project (via del Corso) con un calendario concordato con i partecipanti all’inizio del Corso.
Le lezioni musicali pratiche si svolgeranno a Roma – per l’indirizzo di musica classica presso la sede di AVOS Project, in via del Corso 4, per l’indirizzo di musica Jazz presso la Casa del Jazz, in viale di Porta Ardeatina 55.

Il costo del Master è di 2500, da saldare in 2 rate. La prima rata, di 1500 euro, all’atto dell’iscrizione (entro il 15 febbraio). La seconda rata di 1000 euro entro il 31 maggio. Non sono previste borse di studio o riduzioni/facilitazioni.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).