Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Pubblicato il bando del master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals di Unimore

Notizia del 08/02/2022 ore 09:02

Oggi, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, le modalità di progettazione e realizzazione di nuovi farmaci stanno subendo trasformazioni radicali. È per questo che le aziende farmaceutiche sono in continua ricerca di esperti altamente qualificati in materia, che siano anche in grado di collaborare efficacemente con istituzioni accademiche ed enti regolatori.

Il Master di II livello in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, si propone di soddisfare questa richiesta ed è rivolto a neolaureati magistrali con solide competenze in chimica, biotecnologie farmaceutiche e industriali e/o bioingegneria, ma anche a professionisti ed esperti nel campo della ricerca e dello sviluppo di nuovi farmaci che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della progettazione e della produzione di prodotti biofarmaceutici.

Obiettivo principale del master, che prevede uno Stage presso importanti enti ed aziende, private e pubbliche, è di aprire specifici sbocchi professionali quali manager/direttore di laboratori a caratterizzazione biotecnologica o farmaceutica, coordinatore di programmi di ricerca e sviluppo di biotecnologie applicate alla salute umana, coordinatore di programmi di gestione dei dati prodotti tramite l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, esperto nella gestione degli aspetti regolatori dell’immissione di nuovi farmaci sul mercato.

Le lezioni, della durata complessiva di 240 ore, partiranno ad aprile 2022 e si svolgeranno tendenzialmente nelle giornate di venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle ore 13.00). Le lezioni saranno erogate in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Vita a Modena e trasmesse a distanza in modalità sincrona tramite una piattaforma dedicata.

E’ stato realizzato un sito del master disponibile all’indirizzo: https://www.masterbiopharmaceuticals.unimore.it/ dove è possibile scaricare il bando di ammissione e trovare tutte le informazioni utili sulle modalità di iscrizione (le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 marzo 2022 alle ore 13.00).

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.