Si sono aperte oggi all’Università di Parma le iscrizioni alla prima edizione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco, Integrating Structural and Biophysical Data in Drug Discovery in the Artificial Intelligence Era, realizzata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna.
Si tratta di una scuola internazionale estiva erogata con modalità mista e destinata principalmente a studenti di dottorato e professionisti impegnati in tutti gli ambiti di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico. Ideata e promossa da Alessio Lodola e Laura Scalvini, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, è realizzata in collaborazione con le Università di Bologna (referente la docente Maria Laura Bolognesi), Ferrara (referente il docente Stefano Manfredini) e Modena e Reggio Emilia (referente la docente Maria Paola Costi).
La Summer School si fonda sulle esperienze maturate nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco dell’Università di Parma e delle iniziative organizzate dal Consorzio Europeo per le Scienze Farmaceutiche “ULLA”, di cui il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco fa parte insieme alle più prestigiose istituzioni universitarie europee che si occupano di formazione e ricerca in ambito farmaceutico.
L’edizione 2022 offre una panoramica sui principali metodi biofisici e computazionali (con particolare riferimento alle simulazioni multiscala e agli approcci basati sull’intelligenza artificiale) che vengono applicati in modo sempre più intensivo e integrato nei programmi di scoperta di farmaci, in ambiente sia accademico sia industriale. Oltre a lezioni frontali e attività collaborative a distanza, la scuola propone una serie di workshop pratici organizzati in collaborazione con aziende leader del settore quali Schrodinger, Acellera e Tecan.
La scuola, realizzata grazie al programma “Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva” (approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta 1625/2021), è supportata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI).
I posti disponibili sono limitati: 25 studenti, selezionati sulla base del CV e dell’esperienza maturata nel campo della ricerca farmaceutica e biotecnologica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2022.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.