Si sono aperte oggi all’Università di Parma le iscrizioni alla prima edizione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco, Integrating Structural and Biophysical Data in Drug Discovery in the Artificial Intelligence Era, realizzata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna.
Si tratta di una scuola internazionale estiva erogata con modalità mista e destinata principalmente a studenti di dottorato e professionisti impegnati in tutti gli ambiti di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico. Ideata e promossa da Alessio Lodola e Laura Scalvini, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, è realizzata in collaborazione con le Università di Bologna (referente la docente Maria Laura Bolognesi), Ferrara (referente il docente Stefano Manfredini) e Modena e Reggio Emilia (referente la docente Maria Paola Costi).
La Summer School si fonda sulle esperienze maturate nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco dell’Università di Parma e delle iniziative organizzate dal Consorzio Europeo per le Scienze Farmaceutiche “ULLA”, di cui il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco fa parte insieme alle più prestigiose istituzioni universitarie europee che si occupano di formazione e ricerca in ambito farmaceutico.
L’edizione 2022 offre una panoramica sui principali metodi biofisici e computazionali (con particolare riferimento alle simulazioni multiscala e agli approcci basati sull’intelligenza artificiale) che vengono applicati in modo sempre più intensivo e integrato nei programmi di scoperta di farmaci, in ambiente sia accademico sia industriale. Oltre a lezioni frontali e attività collaborative a distanza, la scuola propone una serie di workshop pratici organizzati in collaborazione con aziende leader del settore quali Schrodinger, Acellera e Tecan.
La scuola, realizzata grazie al programma “Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva” (approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta 1625/2021), è supportata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI).
I posti disponibili sono limitati: 25 studenti, selezionati sulla base del CV e dell’esperienza maturata nel campo della ricerca farmaceutica e biotecnologica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2022.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.