Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco

Notizia del 18/02/2022 ore 08:43

Si sono aperte oggi all’Università di Parma le iscrizioni alla prima edizione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco, Integrating Structural and Biophysical Data in Drug Discovery in the Artificial Intelligence Era, realizzata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna.

Si tratta di una scuola internazionale estiva erogata con modalità mista e destinata principalmente a studenti di dottorato e professionisti impegnati in tutti gli ambiti di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico. Ideata e promossa da Alessio Lodola e Laura Scalvini, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, è realizzata in collaborazione con le Università di Bologna (referente la docente Maria Laura Bolognesi), Ferrara (referente il docente Stefano Manfredini) e Modena e Reggio Emilia (referente la docente Maria Paola Costi).

La Summer School si fonda sulle esperienze maturate nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco dell’Università di Parma e delle iniziative organizzate dal Consorzio Europeo per le Scienze Farmaceutiche “ULLA”, di cui il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco fa parte insieme alle più prestigiose istituzioni universitarie europee che si occupano di formazione e ricerca in ambito farmaceutico.

L’edizione 2022 offre una panoramica sui principali metodi biofisici e computazionali (con particolare riferimento alle simulazioni multiscala e agli approcci basati sull’intelligenza artificiale) che vengono applicati in modo sempre più intensivo e integrato nei programmi di scoperta di farmaci, in ambiente sia accademico sia industriale. Oltre a lezioni frontali e attività collaborative a distanza, la scuola propone una serie di workshop pratici organizzati in collaborazione con aziende leader del settore quali Schrodinger, Acellera e Tecan.

La scuola, realizzata grazie al programma “Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva” (approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta 1625/2021), è supportata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI).

I posti disponibili sono limitati: 25 studenti, selezionati sulla base del CV e dell’esperienza maturata nel campo della ricerca farmaceutica e biotecnologica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2022.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.