Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco

Notizia del 18/02/2022 ore 08:43

Si sono aperte oggi all’Università di Parma le iscrizioni alla prima edizione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca e Sviluppo del Farmaco, Integrating Structural and Biophysical Data in Drug Discovery in the Artificial Intelligence Era, realizzata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna.

Si tratta di una scuola internazionale estiva erogata con modalità mista e destinata principalmente a studenti di dottorato e professionisti impegnati in tutti gli ambiti di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico. Ideata e promossa da Alessio Lodola e Laura Scalvini, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, è realizzata in collaborazione con le Università di Bologna (referente la docente Maria Laura Bolognesi), Ferrara (referente il docente Stefano Manfredini) e Modena e Reggio Emilia (referente la docente Maria Paola Costi).

La Summer School si fonda sulle esperienze maturate nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco dell’Università di Parma e delle iniziative organizzate dal Consorzio Europeo per le Scienze Farmaceutiche “ULLA”, di cui il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco fa parte insieme alle più prestigiose istituzioni universitarie europee che si occupano di formazione e ricerca in ambito farmaceutico.

L’edizione 2022 offre una panoramica sui principali metodi biofisici e computazionali (con particolare riferimento alle simulazioni multiscala e agli approcci basati sull’intelligenza artificiale) che vengono applicati in modo sempre più intensivo e integrato nei programmi di scoperta di farmaci, in ambiente sia accademico sia industriale. Oltre a lezioni frontali e attività collaborative a distanza, la scuola propone una serie di workshop pratici organizzati in collaborazione con aziende leader del settore quali Schrodinger, Acellera e Tecan.

La scuola, realizzata grazie al programma “Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva” (approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di giunta 1625/2021), è supportata dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana (SCI).

I posti disponibili sono limitati: 25 studenti, selezionati sulla base del CV e dell’esperienza maturata nel campo della ricerca farmaceutica e biotecnologica. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2022.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.