Proseguono gli appuntamenti del Corso di perfezionamento in correttore di bozze e editor, coordinato da Chiara Renda, con la collaborazione di Marisa Squillante. Il 24 marzo 2022, su piattaforma zoom, dalle 15 alle 18, la giornata avrà come ospite Rossana Valenti, docente di Lingua e Letteratura latina al Dipartimento di Studi Umanistici federiciano.
La lezione sarà incentrata su “Il concetto di genere”. Oggetto dello studio saranno le sfide alle convenzioni con esemplificazioni tratte dalle letterature antiche e moderne; il mito che attraversa generi e registri espressivi. L’incontro si concluderà con l’analisi della fantascienza rispondendo alla provocatoria domanda se la si possa considerare un genere ‘nuovo’.
Nel corso della giornata Rossana Valenti metterà a frutto il suo continuo e denso lavoro svolto sia in ambito di ricerca che di didattica, di collegare e far dialogare il mondo antico e quello contemporaneo. Il valore di questa sua operazione culturale che ha favorito l’interscambio tra le due dimensioni, ha ricevuto già numerosi e prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ricordiamo tra i tanti progetti “La donna nel Mediterraneo” (finanziato dalla Regione Campania) il cui sito web ha ricevuto due premi internazionali, banditi dalla Commissione Cultura della Comunità europea. Nel giugno 2014 il sito è stato, poi, inserito nell’archivio digitale a lungo termine (Web archiving program) della Bavarian State Library, la biblioteca di ricerca che collabora con il Leibniz Supercomputing Center nella creazione di un archivio digitale a lungo termine che preserva i più significativi siti culturali.
La Valenti ha coordinato il progetto DATABENC (Distretto di Alta Tecnologia per i Beni Culturali) nell’ambito del quale, ha allestito nel 2016 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli una mostra dal titolo “I Campi Flegrei oltre il visibile”, che ha raccolto materiali e linee portanti di un’ampia ricerca sulla tradizione letteraria relativa a questa parte del territorio campano, ricca di documentazione archeologica e di valenze memoriali.
Attualmente fa parte del gruppo di ricerca dell’Università di Napoli, impegnato nel progetto congiunto italo-tedesco Antike Konzepte für ein modernes Europe (AKME), finanziato nel 2018 dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) nell’ambito dell’iniziativa denominata Hochschuldialog Südeuropa.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.