Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Al via la prima edizione del Master di II livello in Quantum Communication and Computing al Politecnico di Torino

Notizia del 23/08/2022 ore 10:33

Sono aperte le iscrizioni al Master in Quantum Communication and Computing organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e la Fondazione LINKS: il primo in Italia per la formazione di specialisti nell’ambito della tecnologia quantistica.

Il Master si rivolge a laureati nelle discipline di ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, fisica, scienza dei materiali e matematica per formarli sugli elementi di calcolo, comunicazione e crittografia, dove l’applicazione della fisica quantistica è chiamata nei prossimi anni a produrre una vera e propria rivoluzione tecnologica.

Il Master intende approfondire aspetti di ricerca e di applicazione industriali finora poco o nulla rappresentati in questo tipo di offerta formativa in Italia: la comprensione dei principi di base della tecnologia e dei relativi investimenti e benefici permetterà ai futuri specialisti di poter formulare scenari su ambiti e dinamiche temporali di impiego delle tecnologie quantistiche per attività di comunicazione e di computing. Queste competenze avranno applicazioni in una varietà di settori quali i servizi finanziari, il software, le telecomunicazioni, l’aerospazio, la difesa. Il Master è quindi pensato per formare nuove figure professionali di crescente interesse da parte delle imprese alla ricerca dei primi specialisti in materia di tecnologia quantistica.

Nel Master le competenze verranno trasferite partendo da moduli di insegnamento teorico sui principi di base della fisica e della meccanica quantistica e sulle logiche della loro applicazione ai temi di comunicazione e calcolo computazionale per poi portare gli studenti a vere proprie sperimentazioni nei laboratori di INRiM e a project work nelle imprese e negli enti di ricerca che contribuiscono alla realizzazione del Master.

Il percorso didattico, articolato tra ottobre 2022 e settembre 2023, offre 1500 ore di formazione tra lezioni in presenza o da remoto (prevalentemente 2 giorni a settimana), visite in laboratori di ricerca, tirocinio/project work presso le imprese e studio individuale.

Sono previste 8 agevolazioni economiche totali o parziali assegnate in base al merito.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.