Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte le iscrizioni al master in “Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti”

Notizia del 14/10/2022 ore 09:37

Entro l’11 novembre è possibile iscriversi al master di primo livello, della durata di un anno e destinato a quindici partecipanti, in Coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti.

L’organizzazione è curata dall’unità operativa Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana – diretta dal professor Paolo De Simone – e dal Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa.

Il master è strutturato in quattro moduli che affrontano tematiche organizzative, cliniche e assistenziali specifiche del settore donazioni e trapianti di organi e tessuti. Ha la durata complessiva di 1.500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari, comprensivi di attività didattica formale, attività di studio individuale e insegnamento apprendimento clinico/tirocinio.

Sono previste agevolazioni per la contribuzione, da assegnare sulla base di una graduatoria di merito e di una prova selettiva.

Obiettivo del Master è far acquisire al personale infermieristico conoscenze, competenze ed abilità tecnico–relazionali necessarie per pianificare, gestire e valutare il processo assistenziale legato alla donazione e trapianto di organi e tessuti, ovvero:

  • Conoscere il processo operativo nella rete trapiantologica
  • Conoscere il processo operativo nella rete donazioni di organi e tessuti
  • Gestire il processo operativo (infermieristico) in cooperazione con la persona assistita, la famiglia, la rete dei servizi di riferimento, il contesto lavorativo, l’ambiente di cura
  • Promuovere l’educazione terapeutica della persona assistita e della sua famiglia -Fornire consulenza verso realtà operative intra ed extra dipartimentali
  • Partecipare alla progettazione delle attività di formazione del personale

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.