Il Concetto di One health è oggi sempre più centrale nella salvaguardia della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente. Inoltre, la richiesta di specializzazioni nelle Medicine Complementari e Integrate (CIM) è in costante crescita e prevede un maggior coinvolgimento anche degli operatori delle professioni sanitarie e di altre figure professionali non mediche/veterinarie nell’assistenza/applicazione delle CIM e delle Discipline del Benessere.
Per rispondere a questa esigenza nasce all’Università Federico II di Napoli il Master di I e II livello ‘Master One Health – Agopuntura Fitoterapia Integrazione alimentare’. Il corso, coordinato dal professore Pietro Lombardi, è riservato fino ad un numero massimo di 50 discenti (ed un minimo di 10). Organizzato dal Dipartimento di Biologia, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, rilascerà 120 crediti formativi.
Per meglio spiegarne le finalità e l’organizzazione sono stati organizzati cinque incontri sulla piattaforma Google Meet.
L’obiettivo è raccontare com’è nata l’esigenza di creare un Master multidisciplinare in One Health che fosse aperto a professionisti con lauree di diverso ambito, per poter offrire una reale integrazione, ognuno con le proprie competenze all’interno del suo campo d’applicazione.
- Primo incontro il 28 febbraio 2023 alle 19. Ottavio Iommelli, agopuntore, fitoterapeuta e tra gli ideatori del Master, insieme alla maestra taijiquan Carmela Filosa, illustreranno i principi della Medicina Tradizionale Cinese e come sfruttarla al meglio per proteggerci dal freddo del nord.
- Il 6 marzo 2023 alle 19 Maria Pina Mollica e Federico Infascelli, nutrizionisti rispettivamente dell’uomo e degli animali, illustreranno gli approcci innovativi per una dieta personalizzata e la qualità nutrizionale degli alimenti, con particolare riferimento a quelli di origine animale.
- Il 9 marzo 2023 alle 19 Alessandra Pollice, insieme a Biagio D’Aniello, Ludovica Pierantoni, Adriana Princigalli, Antonio Santaniello (genetista, zoologo, vet comportamentalista, psicologa e zooantropologo) spiegheranno l’importanza di una visione ONE HEALTH nella cura del benessere umano e animale e come cambia la nostra visione della salute attraverso la relazione tra individui e ambiente.
- Il 13 marzo 2023 alle 19 Federico Infascelli, Pietro Lombardi, Gionata De Vico, ideatori del master, e Costantino Caturano, presidente dell’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, parleranno dell’importanza della biodiversità e dell’agricoltura e presenteranno il recente accordo che vede il Parco come sede didattica “naturale” del Master.
- Il 17 marzo 2023 alle 19 alcuni agopuntori veterinari, Vincenzo Mastellone, Fabiana Silvestro e Monica Premoli, parleranno di geriatria e agopuntura in medicina veterinaria.
Per maggiori informazioni e per partecipare a questi incontri, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.