Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Aperte le iscrizioni al Master in “Medical Writer in area regolatoria” all’Università di Siena

Notizia del 13/03/2023 ore 10:43

Scade il 15 marzo 2023 il termine per iscriversi al master di II livello in “Medical Writer in area regolatoria” promosso dall’Università di Siena, dedicato a fornire ai laureati in materie scientifiche gli strumenti necessari per potersi proporre in maniera competitiva nel mondo del lavoro colmando il gap formativo tra Università e Aziende.

In un ambiente concorrenziale come quello dell’industria Healthcare, la competenza degli esperti che lavorano nel settore Regolatorio è di notevole importanza economica per le aziende. Il settore delle attività Regolatorie risponde agli obiettivi degli organismi di governo di tutelare la salute pubblica, vigilando sulla sicurezza e l’efficacia dei prodotti.

Le aziende responsabili di ricerca e produzione di farmaci, dispositivi medici, prodotti veterinari, parafarmaci e cosmetici, vogliono che i loro prodotti siano in linea con le normative vigenti in materia di sicurezza e, per questo, si avvalgono di Medical Writer in Area Regolatoria interni o di liberi professionisti qualificati.

È una professione impegnativa e affascinante in cui la formazione scientifica, l’abilità linguistica e la conoscenza delle norme nazionali ed europee si fondono.

Nell’ambito dei dossier volti a ottenere l’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali, dispositivi medici e simili, le competenze richieste alle persone che curano i rapporti tra aziende farmaceutiche e istituzioni sono sempre più di alto livello. Per questo le aziende, italiane ed estere, chiedono supporto o hanno necessità all’interno dell’azienda dell’esperto in affari regolatori per ottenere autorizzazioni presso gli enti regolatori all’immissione in commercio.

La figura dell’esperto in affari regolatori consulta la documentazione tecnica del prodotto; conosce ed è in grado di studiare la letteratura a supporto; esamina gli archivi internazionali per eventuali eventi avversi segnalandoli alle aziende; comunica con l’area Marketing dell’industria e con il Responsabile della documentazione; conosce e si tiene aggiornato sulle normative di riferimento nazionali ed internazionali ai fini di:

  • allestire dei dossier in linea con la normativa vigente in materia, e procedere alla stesura della documentazione a sostegno della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio;
  • fare da mediatore fra azienda ed organismi ministeriali che esaminano la documentazione;
  • mantenere aggiornati periodicamente i dossier dei prodotti già in commercio.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.