Il 17 marzo ha preso avvio il master universitario di II livello “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro”, rivolto a ingegneri civili, edili, ambientali e architetti, che si inquadra nell’ambito della Convenzione tra la Direzione regionale per la Toscana dell’Inail e il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli studi di Firenze sottoscritta a gennaio scorso.
Tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi di lavoro. Giunto alla VII edizione, il master intende formare profili professionali di tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi, temporanei e permanenti, destinati ad accogliere attività lavorative. Figure in grado di coordinare e integrare le componenti progettuali tradizionali (architettura, struttura, impianti) e la sicurezza.
Le lezioni in presenza a Villa Lemmi Tornabuoni. Il corso, che si avvale di risorse professionali di grande esperienza interne ed esterne all’Istituto, si svolge in modalità mista: in presenza, nella splendida cornice di Inail Villa Lemmi Tornabuoni, e da remoto. Al termine del percorso saranno rilasciati, oltre al titolo di master di II Livello, l’attestato di coordinatore per la sicurezza in cantiere, il modulo C da Rspp ai sensi delle normative vigenti e il Cfp per ingegneri e architetti, in accordo alle linee guida di Cni e Cna.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.