Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Corso di alta formazione “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”: aperte le iscrizioni all’Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:25

La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.

Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”, volto alla creazione di figure professionali in grado di operare sia sul versante pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore) sia su quello privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza).

Le scadenze per iscriversi:

  • La regolazione dei mercati: profili giuridici ed economici (16/10/2023)
  • La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi energetici (15/12/2023)
  • La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi ambientali (15/3/2024)

È possibile presentare domanda per uno o più moduli.

I bandi sono consultabili nella sezione del portale dedicata ai Corsi di formazione.

Corsi di formazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”. Il Corso di Alta Formazione è diretto alla creazione di figure professionali in grado di operare sul versante:

  • pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore),
  • privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza),
  • nell’elaborazione/valutazione/applicazione della regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità, con particolare riguardo ai settori dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, sottoposti alla regolazione dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA),
  • nella prospettiva della transizione ecologica e dell’economia circolare.

I MODULI DEL CORSO
L’attività didattica sarà condotta con un approccio interdisciplinare, con particolare attenzione ai profili giuridici, economici e tecnici della regolazione nei rispettivi settori e allo studio di casi pratici.

Nel primo modulo verranno affrontate tematiche di carattere trasversale tipiche della regolazione dei mercati: nozione giuridico-economica di regolazione, infrastrutture di rete, tutela antitrust, poteri dei regolatori (I Modulo didattico – La regolazione dei mercati: profili giuridici e economici).

Seguiranno approfondimenti teorici e pratici dedicati ai singoli settori regolati e suddivisi in due moduli didattici:

  • Modulo didattico – Servizi energetici,
  • Modulo didattico – Servizi ambientali.

I partecipanti al Corso potranno scegliere di seguire anche soltanto un singolo Modulo didattico tra i tre previsti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.