Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Corso di alta formazione “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”: aperte le iscrizioni all’Università di Siena

Notizia del 15/09/2023 ore 12:25

La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.

Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”, volto alla creazione di figure professionali in grado di operare sia sul versante pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore) sia su quello privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza).

Le scadenze per iscriversi:

  • La regolazione dei mercati: profili giuridici ed economici (16/10/2023)
  • La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi energetici (15/12/2023)
  • La regolazione dei servizi energetici e ambientali – modulo in Servizi ambientali (15/3/2024)

È possibile presentare domanda per uno o più moduli.

I bandi sono consultabili nella sezione del portale dedicata ai Corsi di formazione.

Corsi di formazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di alta formazione in “Regolazione dei servizi energetici e ambientali”. Il Corso di Alta Formazione è diretto alla creazione di figure professionali in grado di operare sul versante:

  • pubblico (Autorità di regolazione, Autorità d’ambito, altre istituzioni del settore),
  • privato (imprese dei settori regolati, studi legali, società di consulenza),
  • nell’elaborazione/valutazione/applicazione della regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità, con particolare riguardo ai settori dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, sottoposti alla regolazione dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA),
  • nella prospettiva della transizione ecologica e dell’economia circolare.

I MODULI DEL CORSO
L’attività didattica sarà condotta con un approccio interdisciplinare, con particolare attenzione ai profili giuridici, economici e tecnici della regolazione nei rispettivi settori e allo studio di casi pratici.

Nel primo modulo verranno affrontate tematiche di carattere trasversale tipiche della regolazione dei mercati: nozione giuridico-economica di regolazione, infrastrutture di rete, tutela antitrust, poteri dei regolatori (I Modulo didattico – La regolazione dei mercati: profili giuridici e economici).

Seguiranno approfondimenti teorici e pratici dedicati ai singoli settori regolati e suddivisi in due moduli didattici:

  • Modulo didattico – Servizi energetici,
  • Modulo didattico – Servizi ambientali.

I partecipanti al Corso potranno scegliere di seguire anche soltanto un singolo Modulo didattico tra i tre previsti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).