Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

A Bologna arriva un nuovo Master Internazionale sui Sistemi Autonomi e Robot Intelligenti

Notizia del 16/10/2023 ore 16:23

L’Università di Bologna partecipa alla nuova iniziativa europea con la sua laurea magistrale internazionale in Automation Engineering, offrendo una specializzazione in Smart Industry and Mobility Systems e fornendo agli studenti un’opportunità unica per sviluppare tematiche legate ai sistemi autonomi complessi, alla robotica collaborativa e alla automazione industriale.

È partito con un kick-off meeting a Bruxelles il nuovo progetto Horizon Europe SPECTRO – SPecialised Education programmes in CybersecuriTy and Robotics, che mira alla progettazione e realizzazione di due programmi di doppio titolo a livello master in due settori chiave per l’Europa: la Cybersecurity e la Robotica.

Coordinato da EIT Digital – una delle principali organizzazioni europee per l’innovazione digitale e l’educazione all’imprenditorialità -, il progetto vede la partecipazione dell’Università di Bologna, che sarà coinvolta nel programma “Autonomous Systems and Intelligent Robots” con la sua laurea magistrale internazionale in Automation Engineering.

“L’Alma Mater porterà al progetto SPECTRO la sua tradizione e storia di eccellenza nell’ambito della formazione universitaria, la sua esperienza nell’ambito dell’innovazione e l’esperienza tecnica nell’ambito della Robotica e dei Sistemi Autonomi attraverso il suo programma di laurea magistrale internazionale in Automation Engineering”, spiega Giuseppe Notarstefano, professore al Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” che coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e coordinatore del corso di Ingegneria dell’Automazione. “Attraverso il suo programma di master, il progetto offrirà una specializzazione in Smart Industry and Mobility Systems e fornirà agli studenti un’opportunità unica per sviluppare tematiche legate ai sistemi autonomi complessi, alla robotica collaborativa e alla automazione industriale grazie anche alla vivacità del suo tessuto industriale in diversi ambiti quali in particolare quelli dell’industria 4.0 e della mobilità”.

Progettato e realizzato da una rete di 12 istituzioni universitarie da 7 paesi, 2 piccole-medie imprese innovative e un centro di ricerca, il nuovo programma di master messo a punto da SPECTRO fornirà competenze tecniche di tipo sistemistico a livello meccanico, elettrico/elettronico e informatico, per la progettazione e sviluppo di sistemi intelligenti in vari settori industriali, unite a competenze nell’ambito dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

Il corso sarà organizzato su due anni, che lo studente passerà prima in una “entry university” e poi in una “exit university” di due paesi diversi, ottenendo alla fine del percorso un doppio titolo. Ogni “exit university” offrirà una diversa specializzazione, legata ai punti di forza dell’istituzione stessa e al suo tessuto industriale. Il programma prevederà inoltre dei tirocini progettati dai partner sulla base di contatti industriali con aziende europee leader nei vari settori di interesse dei master.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.