Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione di Cinese all’Università di Enna

Notizia del 02/01/2024 ore 23:05

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione di Cinese promosso dall’Università di Enna.

Nel mondo contemporaneo sono molti i sistemi giuridici che si confrontano quotidianamente nello scacchiere mondiale.

Al modello occidentale, un tempo dominante, si sono in questi anni affiancati e contrapposti (nuovi) sistemi giuridici, taluni, di fatto, dei veri e propri ibridi: in essi, infatti, taluni istituti hanno subito una torsione verso obiettivi e fini diversi da quelli originari.

In questo quadro mondiale, nel particolare contesto storico che viviamo, un ruolo speciale hanno assunto la Cina e le sue regole di mercato.

Scopi, obiettivi e sbocchi
Il Corso intende proporre un quadro introduttivo del diritto cinese tenendo anche conto del suo rapporto con i grandi sistemi giuridici contemporanei ed in particolare del dialogo con la tradizione civilistica fondata sul Diritto romano. Intende, altresì, offrire le basi per una prima conoscenza degli istituti giuridici del diritto cinese privato, fornendo i punti di riferimento essenziali per orientarsi nella consulenza alle imprese in operazioni commerciali con la Cina. Particolare attenzione sarà dedicata al nuovo Codice Civile cinese entrato in vigore il 1 gennaio del 2021.

Il Corso è rivolto prevalentemente a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali; avvocati – attività prevista ai fini della formazione continua (ex art. 11 l. 247/2012) – notai e professionisti; personale di aziende che intendono operare nel mercato cinese. A tal riguardo potrebbero essere utilizzate tutte le Convenzioni già presenti all’interno della Scuola di Specializzazione delle Professioni legale della Sicilia Centrale dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.

Organizzazione del Corso
Il Corso post-laurea di Alta Formazione in “Diritto Cinese” si struttura in un arco temporale di nove settimane, anche non necessariamente consecutive, nel periodo compreso tra il mese di febbraio e marzo 2024. Il Corso prevede n. 36 ore di lezione frontale ed il conseguimento di 6 CFU. Le lezioni saranno tenute da docenti nazionali ed internazionali esperti in diritto cinese, si svolgeranno frontalmente (con possibile utilizzo di presentazioni PowerPoint) e in modalità blended. Il materiale didattico verrà distribuito durante le ore di lezione.

I temi che verranno affrontati saranno i seguenti:
• Storia del pensiero e del diritto cinese;
• Sistema economico cinese;
• Diritto pubblico cinese;
• Diritto civile cinese;
• Diritto commerciale e societario cinese;
• Diritto internazionale.

Il Direttore del Corso potrà rimodulare i tempi delle attività didattiche adeguandoli a sopravvenute esigenze, dandone comunque congruo preavviso ai partecipanti. Le attività formative saranno tenute in lingua italiana/inglese. La frequenza alle attività didattiche del Corso è obbligatoria con un vincolo minimo pari al 75% del monte ore complessivo delle singole attività formative come sopra specificate.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.