Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/09/2025 alle 11:33

Aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione di Cinese all’Università di Enna

Notizia del 02/01/2024 ore 23:05

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione di Cinese promosso dall’Università di Enna.

Nel mondo contemporaneo sono molti i sistemi giuridici che si confrontano quotidianamente nello scacchiere mondiale.

Al modello occidentale, un tempo dominante, si sono in questi anni affiancati e contrapposti (nuovi) sistemi giuridici, taluni, di fatto, dei veri e propri ibridi: in essi, infatti, taluni istituti hanno subito una torsione verso obiettivi e fini diversi da quelli originari.

In questo quadro mondiale, nel particolare contesto storico che viviamo, un ruolo speciale hanno assunto la Cina e le sue regole di mercato.

Scopi, obiettivi e sbocchi
Il Corso intende proporre un quadro introduttivo del diritto cinese tenendo anche conto del suo rapporto con i grandi sistemi giuridici contemporanei ed in particolare del dialogo con la tradizione civilistica fondata sul Diritto romano. Intende, altresì, offrire le basi per una prima conoscenza degli istituti giuridici del diritto cinese privato, fornendo i punti di riferimento essenziali per orientarsi nella consulenza alle imprese in operazioni commerciali con la Cina. Particolare attenzione sarà dedicata al nuovo Codice Civile cinese entrato in vigore il 1 gennaio del 2021.

Il Corso è rivolto prevalentemente a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali; avvocati – attività prevista ai fini della formazione continua (ex art. 11 l. 247/2012) – notai e professionisti; personale di aziende che intendono operare nel mercato cinese. A tal riguardo potrebbero essere utilizzate tutte le Convenzioni già presenti all’interno della Scuola di Specializzazione delle Professioni legale della Sicilia Centrale dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.

Organizzazione del Corso
Il Corso post-laurea di Alta Formazione in “Diritto Cinese” si struttura in un arco temporale di nove settimane, anche non necessariamente consecutive, nel periodo compreso tra il mese di febbraio e marzo 2024. Il Corso prevede n. 36 ore di lezione frontale ed il conseguimento di 6 CFU. Le lezioni saranno tenute da docenti nazionali ed internazionali esperti in diritto cinese, si svolgeranno frontalmente (con possibile utilizzo di presentazioni PowerPoint) e in modalità blended. Il materiale didattico verrà distribuito durante le ore di lezione.

I temi che verranno affrontati saranno i seguenti:
• Storia del pensiero e del diritto cinese;
• Sistema economico cinese;
• Diritto pubblico cinese;
• Diritto civile cinese;
• Diritto commerciale e societario cinese;
• Diritto internazionale.

Il Direttore del Corso potrà rimodulare i tempi delle attività didattiche adeguandoli a sopravvenute esigenze, dandone comunque congruo preavviso ai partecipanti. Le attività formative saranno tenute in lingua italiana/inglese. La frequenza alle attività didattiche del Corso è obbligatoria con un vincolo minimo pari al 75% del monte ore complessivo delle singole attività formative come sopra specificate.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

A Pisa un Master in tecnologie innovative per la riabilitazione

Notizia del 19/09/2025 ore 11:33

Si terrà per la prima volta all’Università di Pisa il Master internazionale di II livello Innovative technologies in rehabilitation: robotics for health professionals, nato all’interno del progetto PNRR “Fit for Medical Robotics – Fit4MedRob”: un percorso che offre l’opportunità di affrontare le grandi sfide della riabilitazione e dell’assistenza personale attraverso . . .

Cure domiciliari, a Verona aprono le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

Notizia del 19/09/2025 ore 11:32

Un corso innovativo per formare professionisti della riabilitazione domiciliare. Per l’anno accademico 2025/2026 prende avvio il primo corso di perfezionamento dedicato all’assistenza riabilitativa integrata a domicilio, promosso dal dipartimento di Riabilitazione dell’Ulss 9 scaligera in collaborazione con la cattedra di Medicina fisica e riabilitazione dell’Università di Verona.

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani all'Università di Verona

Notizia del 19/09/2025 ore 11:29

Dal 25 al 27 settembre, al Polo Santa Marta dell’ateneo scaligero, 40 studenti si sfideranno per essere considerati i migliori mediatori d’Italia.

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo e Università degli Studi di Trieste attivano un Master di I livello dedicato alla Bioetica e alle Cure Palliative Pediatriche

Notizia del 19/09/2025 ore 11:28

Dall’anno accademico 2025/2026 l’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo e l’Università degli Studi di Trieste attivano un Master di I livello dedicato alla Bioetica e alle Cure Palliative Pediatriche.

SESEF lancia la 9ª edizione del Master in Human Resources Management a Roma

Notizia del 19/09/2025 ore 11:21

S.E.SE.F. presenta la nuova edizione del Master in Human Resources Management che prenderà il via a Roma con una formula formativa di alto profilo pensata per chi vuole specializzarsi nelle risorse umane o migliorarsi professionalmente in questo settore. Il percorso prevede 200 ore in aula full-time, accompagnate da 150 . . .