Financial Data Analytics and Sustainable Finance (FINDATA) è un programma di Master congiunto in lingua inglese organizzato in collaborazione tra quattro università europee: University of Pardubice in Repubblica Ceca, European University a Cipro, Università LUMSA in Italia e Vilnius University in Lituania. L’obiettivo è quello di fornire ai laureati una conoscenza completa della finanza e delle tecnologie avanzate per affrontare le sfide dell’innovazione finanziaria.
Il programma di studio prepara i laureati a diverse carriere nel settore finanziario, come analista finanziario, broker bancario, consulente per gli investimenti, ecc. Potranno lavorare nei mercati finanziari, nelle banche, nelle assicurazioni, nel settore fintech e in altri settori. Il programma di studio sarà lanciato a settembre 2024.
In base alle proprie preferenze e alle capacità delle università partner, gli studenti possono scegliere tra due specializzazioni: Finanza aziendale e Mercati finanziari. Entrambe le specializzazioni sono equiparate e portano al diploma congiunto rilasciato dalle quattro università partner.
Il programma sarà così strutturato:
- settimana di introduzione all’Università di Pardubice
- I semestre: Università di Pardubice (partecipano tutti gli studenti)
- II semestre: Università Europea di Cipro (partecipano tutti gli studenti)
- dopo il secondo semestre: Summer School a Cipro
- III semestre: Università LUMSA o Università di Vilnius
- IV semestre: prova finale presso l’università scelta
Per essere ammessi al programma di studio FINDATA, gli studenti devono aver conseguito una laurea triennale (minimo 180 crediti ECTS) in Economia, Finanza, Amministrazione aziendale o campi di istruzione simili, oppure in Informatica, Ingegneria, Scienze tecniche, Matematica, Fisica, Chimica o campi di istruzione simili con una sufficiente conoscenza della matematica. Gli studenti che non hanno ancora conseguito la laurea triennale possono essere ammessi al programma di studio FINDATA attraverso il processo di selezione, a condizione che conseguano la laurea triennale prima di iscriversi. I candidati, inoltre, dovranno avere un livello di inglese sufficiente, almeno B2, o almeno un anno accademico di insegnamento completo dell’inglese.
Le domande di partecipazione al programma di Master congiunto FINDATA devono essere presentate entro il 31 marzo 2024. Per informazioni in merito alla candidatura si prega di fare riferimento al sito ufficiale di FINDATA.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.