Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Aperte le iscrizioni per il Master in Musica Applicata alle Immagini – Conservatorio di musica F. Venezze

Notizia del 15/02/2024 ore 11:59

Il Master in Musica Applicata alle Immagini promosso dal Conservatorio di Musica Francesco Venezze propone una formazione di alto perfezionamento per la composizione e la gestione della musica applicata alle immagini.

La didattica è stata pensata come una percorso produttivo che parte dalla scrittura fino ad arrivare a pre-produzione e missaggio cinema in 5.1. All’interno del percorso formativo non vi sarà solamente la composizione musicale, ma anche attenzione al sound design, alla post-produzione audio e alla creazione di proprie Sound Library personali. Proponendo così un modello produttivo che si occupa di tutti gli aspetti Audio in un Film. Questo perché crediamo che la nuova figura del Compositore per il Cinema vada sempre più in questa direzione: una convivenza tra padronanza musicale e tecnologica. Inoltre si terranno masterclass con figure internazionali come Norman Ludwin (Start Trek, Inside Out, Jurassic World) e Jeff Rona (Sharkwater, Traffic, God of War III, Phantom). Il Master è inoltre affiancato da prestigiosi partner tecnologici come Steinberg, Vienna Symphonic Library, Audio Modeling e Next MIDI.

I requisiti di ammissioni sono un diploma di Conservatorio del previgente ordinamento congiunto al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o Laurea specialistica; oppure un diploma accademico di secondo livello o titolo equipollente rilasciato all’estero in una o più discipline preferibilmente tra le seguenti: composizione per la musica applicata alle immagini, musica elettronica, composizione, musica pop rock, musica jazz.

L’iscrizione e la frequenza al corso di Master sono incompatibili con la frequenza ad altri corsi di studio presso le Istituzioni AFAM e presso l’Università. L’ammissione al corso di Master prevede una selezione tramite esame (online). L’esame di ammissione richiede la presentazione di almeno 5 lavori sulle immagini realizzati o durante i percorsi di studi o in ambito professionale con video del lavoro finito, partiture e progetti in formato Avid Protools o XLM. La commissione è composta da membri designati dal Direttore tra i docenti del Consiglio di corso del Master ed eventuali esperti esterni. Il giudizio della commissione è inappellabile. L’esito dell’esame viene comunicato direttamente ai candidati che devono poi provvedere all’immatricolazione entro la scadenza comunicata.

Stage Formativi

Per la parte Stage Formativi invece abbiamo raccolto diversi partner che appoggiano il Master. Si tratta delle più importanti software house del mondo audio come Steinberg, Audio Modeling e Vienna Symphonic Library ma anche importanti Festival del cinema o della Musica per il Cinema quale il “Crusa De Mar” di Cagliari, il Festival del Cinema Muto di Montepulciano Toscana, Il Soundtrack Cologne fino a studi di registrazione specializzati nella produzione di colonne sonore come il Modulab Studio di Marco Biscarini.

Le Aziende partner offriranno agevolazioni o licenze free per la durate del master, e collaboreranno eventualmente per trovare forme di stage formativi anche in modalità smart working. Un’altra possibilità sarà quella di entrare a far parte del team del progetto “Delta Sound” partecipando alla realizzazione della Sound Library dei suoni del Delta del Po, sia lavorando in sede che comodamente in Smart Working.

Modalità di studio
La strategia che portiamo avanti da sempre è quella della collaborazione e del lavoro in team dove ognuno porta i suoi punti di forza con l’obbiettivo di raggiungere il miglior prodotto finale.
Diverse menti, competenze che insieme interagendo e collaborando concorrono al risultato. In seguito al lockdown di cui ha sofferto tutto il nostro Paese abbiamo avuto modo di sperimentare tutte le possibilità di esprimere la nostra didattica tradizionale con la stessa qualità anche per le lezioni online. Stiamo quindi predisponendo la nostra aula Cinema con sistema 5.1 per poter vedere e sentire con la più alta qualità possibile durante le lezioni on line con il più basso rapporto di latenza. Una scheda tecnica di scheda audio, DAW e una serie di plugin sarà richiesta agli ammessi al master.

Finalità del corso

Il Master di perfezionamento i prefigge di potenziare le competenze professionali oggi richieste per la carriera e la cura dell’immagine a livello internazionale.

Le figure professionali che si configurano grazie all’alto profilo di perfezionamento sono:

  • Compositori per il cinema, serie tv e industria audio-visiva, festival del cinema muto
  • Programmatori, orchestratori e arrangiatori per team di produzione musicale per l’industria cinematografica o aziende specializzate nella creazione di sound library (Kontakt Developer)
  • Docenti esperti nell’ambito della musica applicata alle immagini
  • Collaboratori alla programmazione e organizzazione dell’attività di istituzioni preposte alla produzione musicale
  • Coordinatori di progetti musicali nelle scuole di ogni ordine e grado.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.