Il Master in Musica Applicata alle Immagini promosso dal Conservatorio di Musica Francesco Venezze propone una formazione di alto perfezionamento per la composizione e la gestione della musica applicata alle immagini.
La didattica è stata pensata come una percorso produttivo che parte dalla scrittura fino ad arrivare a pre-produzione e missaggio cinema in 5.1. All’interno del percorso formativo non vi sarà solamente la composizione musicale, ma anche attenzione al sound design, alla post-produzione audio e alla creazione di proprie Sound Library personali. Proponendo così un modello produttivo che si occupa di tutti gli aspetti Audio in un Film. Questo perché crediamo che la nuova figura del Compositore per il Cinema vada sempre più in questa direzione: una convivenza tra padronanza musicale e tecnologica. Inoltre si terranno masterclass con figure internazionali come Norman Ludwin (Start Trek, Inside Out, Jurassic World) e Jeff Rona (Sharkwater, Traffic, God of War III, Phantom). Il Master è inoltre affiancato da prestigiosi partner tecnologici come Steinberg, Vienna Symphonic Library, Audio Modeling e Next MIDI.
I requisiti di ammissioni sono un diploma di Conservatorio del previgente ordinamento congiunto al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o Laurea specialistica; oppure un diploma accademico di secondo livello o titolo equipollente rilasciato all’estero in una o più discipline preferibilmente tra le seguenti: composizione per la musica applicata alle immagini, musica elettronica, composizione, musica pop rock, musica jazz.
L’iscrizione e la frequenza al corso di Master sono incompatibili con la frequenza ad altri corsi di studio presso le Istituzioni AFAM e presso l’Università. L’ammissione al corso di Master prevede una selezione tramite esame (online). L’esame di ammissione richiede la presentazione di almeno 5 lavori sulle immagini realizzati o durante i percorsi di studi o in ambito professionale con video del lavoro finito, partiture e progetti in formato Avid Protools o XLM. La commissione è composta da membri designati dal Direttore tra i docenti del Consiglio di corso del Master ed eventuali esperti esterni. Il giudizio della commissione è inappellabile. L’esito dell’esame viene comunicato direttamente ai candidati che devono poi provvedere all’immatricolazione entro la scadenza comunicata.
Stage Formativi
Per la parte Stage Formativi invece abbiamo raccolto diversi partner che appoggiano il Master. Si tratta delle più importanti software house del mondo audio come Steinberg, Audio Modeling e Vienna Symphonic Library ma anche importanti Festival del cinema o della Musica per il Cinema quale il “Crusa De Mar” di Cagliari, il Festival del Cinema Muto di Montepulciano Toscana, Il Soundtrack Cologne fino a studi di registrazione specializzati nella produzione di colonne sonore come il Modulab Studio di Marco Biscarini.
Le Aziende partner offriranno agevolazioni o licenze free per la durate del master, e collaboreranno eventualmente per trovare forme di stage formativi anche in modalità smart working. Un’altra possibilità sarà quella di entrare a far parte del team del progetto “Delta Sound” partecipando alla realizzazione della Sound Library dei suoni del Delta del Po, sia lavorando in sede che comodamente in Smart Working.
Modalità di studio
La strategia che portiamo avanti da sempre è quella della collaborazione e del lavoro in team dove ognuno porta i suoi punti di forza con l’obbiettivo di raggiungere il miglior prodotto finale.
Diverse menti, competenze che insieme interagendo e collaborando concorrono al risultato. In seguito al lockdown di cui ha sofferto tutto il nostro Paese abbiamo avuto modo di sperimentare tutte le possibilità di esprimere la nostra didattica tradizionale con la stessa qualità anche per le lezioni online. Stiamo quindi predisponendo la nostra aula Cinema con sistema 5.1 per poter vedere e sentire con la più alta qualità possibile durante le lezioni on line con il più basso rapporto di latenza. Una scheda tecnica di scheda audio, DAW e una serie di plugin sarà richiesta agli ammessi al master.
Finalità del corso
Il Master di perfezionamento i prefigge di potenziare le competenze professionali oggi richieste per la carriera e la cura dell’immagine a livello internazionale.
Le figure professionali che si configurano grazie all’alto profilo di perfezionamento sono:
- Compositori per il cinema, serie tv e industria audio-visiva, festival del cinema muto
- Programmatori, orchestratori e arrangiatori per team di produzione musicale per l’industria cinematografica o aziende specializzate nella creazione di sound library (Kontakt Developer)
- Docenti esperti nell’ambito della musica applicata alle immagini
- Collaboratori alla programmazione e organizzazione dell’attività di istituzioni preposte alla produzione musicale
- Coordinatori di progetti musicali nelle scuole di ogni ordine e grado.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.