Lunedì 6 maggio 2024 alle ore 14.30 sarà presentato il Master di II livello in Teoria e Prassi dell’Esecuzione Penale, promosso dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
L’incontro avverrà nel Dipartimento di Giurisprudenza, nell’Aula Franciosi, in Via Mazzocchi, 68, Santa Maria Capua Vetere.
Ci saranno i saluti di:
- Giovanni Francesco Nicoletti
Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Raffaele Picaro
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Patrizia Mirra
Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli
- Gabriella Maria Casella
Presidente del Tribunale di S. Maria C. V.
- Rossella Marro
Presidente della II Sezione Penale del Tribunale di Napoli Nord
Introduce
- Giuliano Balbi
Direttore del Master in Teoria e prassi dell’esecuzione penale
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Interventi
- Giovanni Russo
Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
- Domenico Arena
Direttore Generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
- Lucia Castellano
Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania
- Giulia Russo
Direttrice del Centro Penitenziario Pasquale Mandato di Secondigliano
La manifestazione si inserisce nelle attività di Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza.
Comitato scientifico e organizzativo:
Giuliano Balbi, Teresa Alesci, Federica De Simone, Mena Minafra, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
L’evento potrà essere seguito anche online, cliccando qui. (Passcode: 05JKqK)
Il Master di II livello in Teoria e prassi dell’esecuzione penale è strutturato in convenzione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (D.A.P. – Scuola Superiore di Esecuzione Penale “Piersanti Mattarella”) e con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunita.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.